BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] democratico. Nel febbraio 1433 fu ambasciatore a Firenze e poi a Siena presso l'imperatore. Fu gonfaloniere nel 1431, 1435, 1439 e Girolamo. Da Tommaso, morto nel 1533, ricorderemo Alessandro, pubblico sensale, Romano, Paolo e Bernardino. Da Romano ( ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] dopo aver provocato gravi danni alla Val di Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. '46, quando fu cacciato daSiena Juan de Luna e i noveschi furono nuovamente esclusi dal governo, il B., con deliberazioni della Balia del 13 e 15 febbraio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] ghibelline bandite daSiena e da altre città - fra cui la stessa Firenze -, sostenute da Guglielmino degli Firenze assediata, quando Bernardinoda Polenta, che combatteva per i Fiorentini, prese in ottobre il castello di Ganghereto, da lì, il G ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che il 5 ott. 1554, nel tentativo di uscire daSiena, vennero sorpresi a Casciano e respinti in città.
Nominato capitano 2 genn. 1596. Venne sepolto nella chiesa del convento di S. Bernardino a Isola Dovarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] sottomissione. Certo è che, se pure si allontanò daSiena, dovette farvi ritorno in tempo per partecipare alla violenta ucciso con numerosi congiunci. Altro figlio di Niccolò fu Bernardino (da non confondere con un omonimo figlio di Galgano, eletto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] , sempre fedele a Federico II, era stato podestà di Siena, Arezzo, Modena, Cremona, Mantova e Bergamo. A distogliere ebbe scomunicato l'imperatore, il C., Bernardo Rossi, Bernardinoda Cornazzano e altri si stabilirono nella vicina Piacenza. Questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] guarnigione spagnola. Fu il G., insieme con Alessandro Sansedoni e Bernardino Buoninsegni, ad accogliere ai confini don Diego, appena nominato, la richiesta di allontanamento del presidio spagnolo daSiena. Cosimo in effetti scrisse una lettera di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] acquistò per l’ingente somma di 4000 fiorini da Dino di Bernardinoda Castiglion Bernardi metà del castello di Pietra e una scelse per la sepoltura la chiesa dei frati minori di Siena, cui lasciò il suo equipaggiamento militare e 1000 lire senesi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] nell'ottobre 1312 il castello di Ganghereto fu preso daBernardinoda Polenta che combatteva per i Fiorentini, il G. , nel secondo semestre, il G. fu chiamato come podestà a Siena; quindi, nel 1318, tornò in Romagna per sostenere il suocero ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] sommossa mentre si trovava a pochi chilometri daSiena, preferì prendere volontariamente la via dell'esilio e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo Tizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 2026, c ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, IHΣ (o IHC), compendio per contrazione...