CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] questa fu ridotta a 25 scudi d'oro (testo notarile di Merico de' Conti [5 apr. 1512] in Mazzuchelli).
Incerta è la data della dà notizia di anatemi fulminati nel 1493 da fra' Bernardino da Feltre contro l'immoralità dilagante; nel 1494 la ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] della fortezza Paolina di Perugia, in sostituzione dello zio Bernardino che, dopo essere rimasto per dodici anni castellano matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di ottima famiglia di Jesi.
Qualche anno dopo, tra ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario deConti [...] 1502 un pagamento per alcuni lavori non meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonso d'Este in lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, p. 144; O. Baracchi, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] cuore di Maria, ibid. 1846; Orazione in lode di monsignore Luigi de’ Conti Sanvitale, ibid. s.d. [ma 1848]; Discorsi pel tempo d 6 giugno nella chiesa della Pace dei monumenti al marchese Bernardino Mandelli ed a Guglielmo da Saliceto, ibid. 1869; Sui ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Quest’ultimo, dopo un incontro personale con Bernardinode Mendoza viceré di Napoli, ricondusse le famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera del Conte di S. Fiora al Priore di Lombardia ed a M. S., in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] compilò con l’aiuto del suo stesso figlio Francesco Bernardino il secondo dei due indici che il suo predecessore di O. De Rossi, Torino 1790, p. 196; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp. 371 s.; V. deConti, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] sia gli altri fanciulli. Tra gli altri, il senese Bernardino Draghi, nel Primo librodelle villanelle a 3 voci, del "All'illustr. sig.re il mio patrone osserv. Il sig. Giovanni Bardi deConti di Vernio" (ibid., Erede di G. Scotto, 1586); For griefe I ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] Quest'ultimo e il fratello Bernardino, nati dallmatrimonio del D. con Brigida de' Rustici, erano giovani e D. dettò nuove regole di funzionamento.
Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. ...
Leggi Tutto
NASI, Francesco
Bernato Sandra
– Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439.
Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] interessi curati da corrispondenti che lavoravano per suo conto e ricevevano poi commissioni sugli affari portati a Nasi acquistò per 900 ducati, assieme al regio armiere Bernardinode Carnago, milanese, la gestione delle carceri civili e criminali ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di 247.455 e, tenendo conto delle nuove aggregazioni del 1928, rispettivamente con in meno il gusto del colore; Bernardino Poccetti, si distinse per le sue si conosce il solo esemplare della Bibl. de l'Arsenal di Parigi.
L'arte tipografica in ...
Leggi Tutto