Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. Finamore, assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di Montone, che ivi trovò la e il deposito di S. Bernardino, terminato dopo la morte del maestro ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fin dalle sue origini, l'arte nuova, così che si possono contare dal 1469 al 1500 non meno di 151 aziende tipografiche. Ai De Gregori di Forlì, estremamente attivi (1480-1527), Ottaviano Scoto di Monza, Andrea de Paltasichis di Cattaro, Bernardino ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dottrina di bibliotecarî illustri, quali Amedeo e Bernardino Peyron e Gaspare Gorresio, concorsero ad aumentare firmato in due distinti atti, il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] e più di un terzo se si tien conto anche dei grandi cortili, delle vie e in complesso: Luca Signorelli, Bernardino di Betto detto il Pinturicchio mss. latini 1-678 (da M. Vattasso e P. Franchi de' Cavalieri, 1902), 679-1134 (da A. Pelzer, 1931-33), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de parte fino allora dominata direttamente dal conte di Savoia - il quale dal , ecc. Il suo miglior scolaro fu Bernardino Lanino.
Anche a mezzogiorno del Po, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ad altra figura. Durante il sec. XIX il conte des Cantons de Montblanc fondava una manifattura a Ingelmuster, ed i fratelli forestieri; ma presto decadde. Nel 1490 il ferrarese Bernardino di Giovanni rimase quasi solo a continuare la tradizione. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Chassériau dipinse lo scalone della Corte dei conti, poi distrutto, e i frammenti sono ora e poi al Palazzo del Pardo, fino a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio Palomino e da Jacopo Amigoni a Bernardino Galliari. Tra i quali ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] comuni sono più numerosi nel piano: e se si tien conto dell'altitudine, si vede che più della metà dei de' Roberti, il divoto pittore Francesco Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall'arte del Costa, si dipartirono i pittori Bernardino ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , oltre ad A. Agazzari e a Bernardino Azzolino della Ciaia, S. Chigi (1584 L'allevamento del bestiame è notevole. Si contano 190.256 bovini, 662.524 ovini, città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; solo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] e XVIII Bernardino Ramazzini di Carpi (1633-1714) che pubblicò nel 1691 la memoria De fontium mutiniensium cilindrici interni si può usare ancora la formula (1), tenendo conto tuttavia, nei riguardi del coefficiente riduttore μ, che il coefficiente ...
Leggi Tutto