Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] media di m. 4,29; le navi maggiori possono contare, all'ingresso della città, su m. 8 di fondo dell'Incredulità di San Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le opere del Rubens il 1608); Santa Teresa che libera Bernardino di Mendoza; l'Incredulità di san ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a Cesena e Mercato Saraceno, e saline che contano quasi un millennio di vita a Cervia, lunghe Bibl.: S. Muratori, Da Bernardino Catti a Giandomenico Michilesi ( , La chanson populaire (Italie), in Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] sec. XX, per opera del conte Lanckoronski, furono iniziati scavi sistematici, nell'elegante tribuna di Bernardino da Bissone, nel ciborio Land Görz und Gradisca, Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] al Museo), Francesco Bonsignori (1455-1519: pitture in S. Bernardino e in S. Nazaro) che guardò dapprima ad Alvise Vivarini dal La Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî degli stati italiani erano il conte La Tour per il Piemonte ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] della rivoluzione castrista e che conta più di un milione di persone a new force in the western hemisphere, San Bernardino (California) 1986; W. S. Smith, tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] il duca di Borgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di Chevillard (1744) ecc. Un celebre mazzo de métiers, oltre a varî giuochi, anche quello delle carte. Tra le predicazioni ecclesiastiche contro le carte fu celebre quella di San Bernardino ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] o di S. Bernardino; così il Sammicheli va dominazione longobardica Orvieto ebbe i suoi conti, che sembra discendessero da un 24), pp. 305-335; id., Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of the Italian ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] parte di questa tradizione è il De medicamine faciei femineae di Ovidio, anche Luigi Alamanni, autore della Coltivazione; Bernardino Baldi, che è il migliore di Venere (1739), poema metafisico di Antonio Conti, che non dispiaceva al Foscolo; le Perle ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di arredi, di parati; S. Bernardino, che custodisce una delle più belle 1924, I, p. 146; la voce Bergomum, in De Ruggiero, Diz. Epigr., Roma 1886-1899; e Hülsen, in regno longobardo, fu più tardi sede di un conte nell'epoca franca e poi, nel sec. ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] e alla sua patria d'elezione:
Italia, Italia! Sola
De' miei pensier tu nido:
A te il diurno vola , dove un vicentino, Bernardino Bicego, gli fu guida 2a, delle Opere di C. Guasti, Prato 1896); A. Conti, Di N. T., in Nuova Antologia, 1874, e Ricordo ...
Leggi Tutto