URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] arte sua, mentre la pala di S. Bernardino si trova a Brera, e i ritratti
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690 di Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d' ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Stefano, la chiesa di S. Bernardino con un vasto ciclo di , la marca passò al cugino Arduino (v.), conte di Pombia e poi re d'Italia. Morto anche Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e cristiane d'Ivrea ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] fondatore dell'industria dell'acido borico Francesco de Larderel (oriundo francese, creato conte dal granduca Leopoldo II) una prima nello stato di Nevada, e più precisamente nella S. Bernardino County e nella Vallata della Morte (Death Valley), si ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] costituito dalla Place d'Armes (dov'è l'Hôtel de la Ville, edificio moderno di stile classico) verso , mandando in Germania Bernardino Carvajal, cardinale di , accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] venne affrescata nel 1526 dal pavese maestro Bernardino da S. Colombano; il presbiterio nel scolpite nel 1480 da Johanes de Patriarcis de Mediolano. Il sepolcro di poi dai vescovi (dal 1158 col titolo di conti); nel sec. XIV fece parte del ducato ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] (1290-92), fu da Carlo II fatto conte di Caserta, titolo confermato al figlio Pietro II Itri, Maranola, Piedimonte, S. Agata de' Goti, Scauri, Sperlonga, Vairano, ecc tenne magnifica corte. Suo figlio Bernardino Maria, per avere cospirato contro il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] , di Emilio Taruffi, di Bernardino Mei, di Raffaele Vanni e Nel Medioevo appartenne prima ai conti di Tusculo, poi ai Malabranca 7; Lindsay, School. Cruq. Horat. Sat., II, 3, 228; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 450; Fell, Etruria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. Croce. La cappella di S. di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923; p ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] 1400, in feudo la terra di Arignano. Bernardino divenne nel 1580 conte di Cortandone e negli anni seguenti i Broglia furono ed estintasi nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo marsicane, fu dal papa inviata nelle case de' Colonna. Ma, alla morte del papa, ereditata dal marito di sua sorella, Bernardino Savelli, dei principi di Albano e ...
Leggi Tutto