Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] per finire coi 133.706 ducati del 1582 (6).
È vero: occorre tener conto dell'inflazione, che nel secondo '500 fu assai forte e gonfia queste cifre; l'Agugie, l'Alemanti, il Bernardino di Giacomo, il Corbelli, il de Vico, il Malombra, il Tommasini, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a vincere l'avversione di Alessandro (Bernardino Maffei a Marcello Cervini, Roma, 9 120.000 scudi) e tenendo conto della breve durata della sua vita della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 322 s.; G. Bertini, La ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 19, ad episodio trascurabile se si tiene conto che il D. è sempre, poi, e da lui riconfermato, Bernardino Valvason.
Segue, il LV, p. 11; LXXXV, p. 54; XCI, p. 62; Dict. dhist. et de géogr. ecclé s., XIV, coll. 178-179; Diz. enc. della lett. ital., II ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 1487 (e tanto meno quel Bernardino d'Antonio Camello battezzato nella il C. non aveva sbagliato i suoi conti, e fu sorpreso dalla morte proprio del 1490. Le due lettere da Roma firmate "Antonius de Pistorio" del 1453 e 1458 (cod. Ambrosiano Z. 219 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Croce in Gerusalemme su commissione del cardinale Bernardino López de Carvajal (1506-07).
Queste prime opere attribuite a B. P. (catal., Siena), a cura di M. Forlani Conti, Siena 1982; H. Wurm, B. P. Architekturzeichnungen. Tafelband, Tübingen 1984 ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] valendosi dell'opera di Bernardino Parpaglia, presidente del nel rifiuto le ragioni economiche contarono in una misura più rilevante (1959), pp. 35-60; Id., La chrétienté déchirée et la maison de Savoie (1521-1522),ibid., LIV (1960), pp. 29-52, 114- ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara, la quale riuniva intorno a : fece la conoscenza di Bernardino e Coriolano Martirano, con 1910, pp. 531-555; W. Söderhjelm, Le manuscrit de nouvelles de F.M. M., in Mélanges offerts à Emile Picot ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Pacheco, Giacomo Dal Pozzo, Bernardino Scotti e Rodolfo Pio; inoltre chiesero senza successo di abolire il recurso de fuerza, che consentiva al governo spagnolo di e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] l’origine dal latino non aveva peso: contava piuttosto che le lingue fossero vive o morte di Monti a Carlo Cattaneo, Bernardino Biondelli e Ascoli (cfr. la Storia linguistica dell’Italia unita di De Mauro, ricca di dati statistici e caratterizzata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 1657 al ticinese Bernardino Quadri, affiancato dall teatino Giovanni Fontana, ma dove contava di ritornare al più presto. (tesi di dottorato), Columbia University, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. G. nell'Archivio generale dei teatini, ...
Leggi Tutto