TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti e cattolici spinose. Il viceré di Napoli Iñigo Vélez de Guevara, conte di Oñate, gli imputò il fallimento dei suoi ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] tipografo di origine vercellese, Bernardino Guerralda. Era intitolata Regole grammaticali illuministico di John Locke e di Étienne Bonnot de Condillac. La riforma non fu poi messa in la grammatica di oggi fa i conti con una serie di variabili di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di Lavagno corrono anco loro il medemo humore peccante de' poeti et pittori, et il Campagna s.; V. Meneghin, Iconografia del b. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia 1967, p. ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] l'educazione di un suo nipote, il conte G. B. Barni, che intendeva avviare bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon un'opera di M. Macanaz, Nacimento y compendio de la vida del Card. A. (ms. 11. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] e i Tre santi nello stesso museo bergamasco (per i quali cfr. Conti, 1987, p. 280, e Lucco, 1990b, p. 436).
Da di segno tutta belliniana; mentre un S. Bernardino di ubicazione sconosciuta (De Marchi, 1987) mostra Vivarini alle prese con le ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] feci uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Fossombrone, Museo civico, proveniente da S. Bernardino), firmata e datata 1636, ostenta nobiltà , a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Dei suoi figli, due maschi furono tagliapietre: Bernardino, nato nel 1462-63 (immatricolato il 2 della villa del padre a Settimo (P. Ginori Conti, Un libro ... di L. e V. belle Imagine et figure de nostra dona de gesso ornate de oro: et colorite", ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] illustri – l’affresco di Bernardino Gatti per il refettorio del e il 12 febbr. 1657, anno in cui morì de Quiñones, a spese del quale, secondo Biffi (p. Milano 1995, pp. 15-21; G. Toninelli, I conti Ponzoni e la loro collezione d’arte, in Cremona. ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] rimatori di fama locale, Lodovico Bianchi da Sissa e Bernardino Vannetti da Orciano). I nomi di Sissa e Vannetti compaiono e città in Italia meridionale (sec. XIII-XVIII), a cura di C. Acucella - P. Conte - T. De Angelis, Potenza 2023, pp. 119-140. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] l'ausilio di Bernardino del Moro, il F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la statuette de Sainte-Marie delle Carceri à Prato, in L' dintorni di Firenze. Arte storia paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 55, 61 s.; C.L. Frommel ...
Leggi Tutto