MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] un ciclo dedicato al beato Bonaventura Bonaccorsi, avviato nel 1601 da Bernardino Poccetti, autore delle prime sei scene (Masetti, 1962, p. dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’- Medici, conti del Tirolo (Matteoli, 1990, p. 99), ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] a Roma, aiuto ed allievo di Bernardino Nocchi, presso il quale abitò dal 1787 il D. fece la conoscenza del conte e della contessa Tarnowski, che lo invitarono Italie à l'époque du Premier Consul, in La Revue de Pologne, II (1924), pp. 1-22, 77; III ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91). favoriti dalla presenza a Parma del conte Nicolò Cesi, modenese al servizio di ) o per la Confraternita di S. Bernardino a Carpi (Modena), tutte approvate dal duca ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] il M. due preti secolari, Bernardino Campi e Benedetto Roveda, e maggio 1723, si cominciarono a regolare i conti con i gesuiti, accusati di aver ma Parigi] 1766, VI-VII, passim; Mémoires de la Congrégation de la Mission, VI, Paris 1865, passim; G ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 2004, p. 109). Dal 21 novembre 1547 il maestro «de Serenio» curò da «ingigniarius fabricae» (con il mensile di M.L. Gatti Perer, Milano 1991, pp. 268-275; P.B. Conti, Madrid-Milano. Scalpellini e scultori per il «Retablo Mayor». Prime annotazioni, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] . 1985), del '56 il Rigagnolo a San Bernardino e Il canale dell'Acqua Morta, e nel Clodoveo dipinto per R. Castellani de Sermeti, già nella sacrestia di nel cimitero monumentale; la lapide fu dettata dal conte Alberto Albertini.
Tutte le figlie del F. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] la carica nel successivo ministero presieduto dal conte Fabbri. Un proclama pubblicato il 6 Assemblea delle Province Unite Italiane (1831), Firenze 1947, pp. 22 ss.; A. De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] del conte di Mondragone, non sorella come asserì Basile nella prefazione del 1617 (De’ De’ Geremei, G. di T. cosentino o napolitano?, Napoli 1888; L.G. De’ Geremei, G. di T. Poeta e reggente!, Napoli 1889; F. Bartelli, Note biografiche (Bernardino ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 1572 è l'Adorazione dei pastori in S. Bernardino per l'altare dei conti Franco. A una data vicina al 1575 si colloca e gentilissimo pittore", andava raccogliendo "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle arti ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] dietro volontà testamentaria del conte Giovanni Battista Stanga da di Suno prima che a Roma opera a Novara con Bernardino Lanino, in Novarien, XX (1990), pp. 13 Basilica Vaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, [Bergamo] 1996, pp. 237-287; ...
Leggi Tutto