TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] di Tominz dovette quindi avvenire alla «scuola del sig. Conti Bazzani» (Diario di Roma, 1817, p. 2), Vi fu ospite pure Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844).
L’ 1831 Luigi Capodaglio, l’anno seguente Cristiano de Mayr e nel 1833 Francesco Malacrea ( ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] al F. intervenuto a difenderle. Al De Meis il F. dedicò il saggio su Bernardino Telesio, ossia studi storici sull'idea polemica con i pensatori toscani di orientamento spiritualistico, che potevano contare su La Nuova Antologia, convinse il F. e gli ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] qui si accosta alla fresca vena narrativa di Bernardino Poccetti. Tra il 1584 e il 1585 Sciorina 240 s., App. V.a, nn. 128-129; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Rivelazione, e forse anche la Quaestio de universalibus (QdU, parzialmente edita da Conti nel 1990). Gli anni della maturità, recò a Roma per difendere l’ortodossia delle dottrine di Bernardino da Siena, durante il primo processo per eresia intentato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] in Pellicceria ne son due nella Casa di ser Bernardino Serragli, et in una cantonata de’ Priori è di mano del medesimo un’arme venerato santuario marchigiano, lo scultore appare documentato nei conti dei pagamenti dall’ottobre 1534 al dicembre 1536, ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] come re prudente e savio (Bernardino Corio, alla sua morte, VIII x 1). Firenze non poteva contare troppo sull’alleato milanese: scosso a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971; L. de’ Medici, Lettere (1469-1494), coord. N. Rubinstein, 1-16 ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] ]), lavorando (nel 1772) per Rosa Tirote e Bernardino Pes marchese di Villamarina, per i Carroz (nel l’ammodernamento del palazzo dei conti Birago a Borgaro Torinese. 415; M. Cabras, Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] grado di verificare l’informazione, ha dato conto del fatto che M.A. Gukovsky aveva Gallery), tradizionalmente assegnata a Bernardino Luini, ma dallo stesso Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, Milano 1584, p. 106; F. ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] suoi iniziali contatti con Diego de Siloe. Ma già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e di Pietro d'Auria a Giannantonio Tenerello, al senese Bernardino del Moro, che si contesero la eccezionalmente imponente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] del 1473, con i Miracoli di san Bernardino, conservato a Perugia presso la Galleria direzione di Perugino quella che, a conti fatti, è la più importante impresa rievocazione dell’antico della corte di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, ...
Leggi Tutto