GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] corpi d'armata e la 2ª non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva della , Roma 1921; A. Bernardino, Saggio di una bibliografia della neuesten Zeit, Stoccarda 1921; Sixte de Bourbon, L'offre de paix séparée de l'Autriche (5 déc. 1916- ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Salirono a rinomanza in questa linea, estintasi con Bernardino II nel 1605, oltre al capostipite Ludovico, un F. Cognasso, Il conte Verde, Torino 1926; J. Cordey, Les comtes de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans (1329-1391 ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve della della sua teoria, ma già Bernardino Baldi sul cadere del sec. uso delle parole nel verso e, a conti fatti, tendono a segnare dei limiti alla ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] interpretò le idee classiciste del critico. Gaspare e Bernardino Galliari, maturati nell'ambiente milanese, sono precocemente dal progresso dei sistemi tecnici; l'Oppo, il De Chirico, il Conti, il Sironi vi portano il contributo della loro ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] l'illustrazione Bernardino Peyron (Papiri de Sappho, ecc., cités dans un Papyrus du Musée Royal, in Journal des savants, 1838, pp. 309-317, 321-328). È il papiro di Parigi 2, opistografo: Tolomeo ὁ ἐν κατοχῃ si è valso del verso per segnarvi dei conti ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] densità si aggira sui 30. Dei 261 comuni, soltanto 2 contano più di 10.000 ab., 2 più di 5000, 3 dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa Tusculana, costruì un edificio speciale che chiamò Liceo (De divin., I, 5, 8; II, 3, 8 ; con lui lavorano Tommaso e Bernardino da Lugano. Andrea Palladio (1518 rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardino da Lendinara.
A questi si deve principe di Württemberg e del conte di Mercy. Schierati lungo il a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] meno popolato è quello dell'Inn (Danubio). Se si tien conto dell'altitudine, le zone più popolate sono quelle fra i 1200 le valli italiane: Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, Posteriore che porta al S. Bernardino e quella d'Avers. Sulla via ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] , per mezzo della depressione costituente il Passo di S. Bernardino (m. 2003), compreso fra il massiccio dell'Adula a scorcio del sec. XII, ma quelli del ramo Sax. De Turre, avogadri dei conti di Lenzburg in Val Blenio e Leventina (v. alpi, ...
Leggi Tutto