Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , risolvendo per conto proprio quella particolare minaccia esterna.
In questa fase però anche Lorenzo de' Medici cercava Fortebraccio nel 1479, la compagnia passò a suo figlio Bernardino, che si sarebbe distinto tra i comandanti veneziani nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] mondo siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più ample che l , discepolo e illustratore di Bernardino Telesio. Fra i pensatori e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990, pp. 148- ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] le norme per l'elezione del conte di Arbe, che potrà essere , stipulati a partire dall'anno 1191, si v. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1191 opera tarda: Marco Barbaro - A. Tasca, Arbori de' patrizii veneti, VI, ms. del sec. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a lungo la storia d’Italia. Bernardino Ochino, Lelio e Fausto Sozzini, visita ad limina Beati Petri per rendere conto di come custodiva il gregge suo.
riproduzione.
8 Fu il caso di Onofrio Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita pastorale a ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] a Spalato e Traù, poteva contare solo su un’entrata di 52 che il cugino Antonio qm. Bernardino non era «capace del Maggior 636 e Redecima del 1661, b. 227, nr. 559.
83. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 480.
84. Ibid., c. 19.
85. Ibid., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] presso l'eresia, non tenendo conto dell'ordine divino attestato dal discorre alle pp. 155-63); cap. XVII (L'équifibre de la terre et des mers. II. La théorie parisienne), nel Dizionario dantesco, Siena, Editrice S. Bernardino, 1887, vol. VI, pp. 326- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Ne furono protagonisti Bernardino da Siena, Giovanni 13), Grottaferrata 1989; Lettres de Jacques de Vitry (1160/1170-1240), évêque de Saint-Jean-d'Acre, a Medievale (525, 526, 527, 528, 530; Conti, 1981; Ciardi Dupré dal Poggetto, 1982) oppure ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] formulazione di quell'impianto bernardino al quale si ispira quale dovettero fare i conti le due fondazioni più art roman, Paris 1982; J. Henriet, La Cathédrale Saint-Etienne de Sens: le parti du premier maître et les campagnes du XIIe si ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] numero (in una assemblea di capifamiglia de ambas Clugias del 1027-28 si contano poco più di un centinaio di principio del Duecento risultano occupate abusivamente da Salinguerra Torelli (Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] già ricco, accanto al quale si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di edizione, curata dallo stampatore Bernardino Benaglio nel 1528, era costretta s'intenderanno le materie de testamenti, de legati, de fidecommissi senza sapere da ...
Leggi Tutto