Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a compiti di sorveglianza per conto dello Stato, faceva degli scrivani 21-58).
4. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al adriatico, Napoli 1953.
8. Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] , Frederic C. Lane, Le vecchie monete di conto veneziane e il ritorno all'oro, "Atti dell 1916, pp. 1733-1881; Bernardino Ghetti, I patti tra VI.
16. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I, Production et monopole, Lille 19822 (trad. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] di vita quotidiana, a fare i conti con un impegno che ne assorbirà – Pietro Pomponazzi, Niccolò Machiavelli, Bernardino Telesio, Giordano Bruno e, più curatori prima dell’interdetto e dopo la comparsa del De la sagesse nel 1601, al quale l’operetta ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Federico, come a tiranno, fece prendere multi conti e baruni de lo Regno co loro mogliere e figliuoli, e 399-401; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, s.v. Corio, Bernardino, Romae 1970, pp. 648-649; A. Morisi Guerra, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Doro a Venezia, il padre domenicano Tommaso Pio Maffei e Bernardino Zendrini espongono i risultati appresi da periodici e volumi giunti Antonio Conti e Giovanni Poleni. Essi collaborano al successo della principale rivista dell'epoca, il "Giornale de' ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] con i signori di Ravenna, Bernardino e Lamberto da Polenta, ottenendo accompagnato "per la sagacità de Vido, vescovo de Ferara", e il popolo "deliberò de non essere più sottoposti a cura di T. Casini - V. Conti, Bologna-Modena 1908, pp. 98-151 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] affidata al vetraio fra Bernardino (Poggi, 1909). pp. 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] e inaugurato l’8 agosto 1702 (Bellesi, 1990, pp. 215, 220 nota 53; Conti - Niccolucci Cortini - Vadalà Linari, 1997, p. 60 nota 11, p. 95 di Bernardino Vitoni e Innocenzo Ansaldi, a cura di L. Di Zanni - E. Pellegrini 2003, passim; M. De Luca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ne seguì l'esempio nel 1590.
Bernardino Telesio (1509-1588) fu il primo traduzione parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell'opera astronomica da lui compiere. Forse si rese anche conto che da quando si era ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] precedente". L'allestimento che il difficile de Brosses descrive con tanto entusiasmo, il di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere a Urbino nella chiesa di San Bernardino, il mausoleo dinastico dei Montefeltro dove ...
Leggi Tutto