PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pala con la Gloria di san Bernardino (distrutta ma nota attraverso un’ nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova d’art et d’histoire entre la République de Gênes et la Principauté de Monaco (catal.), a cura di T. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Roma di 500 moggi di grano per conto di Alessandro VI, a motivo della Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, Histoire de Rome, I, Paris 1925, pp. 322-367, 417 s.; L ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il 600 % o qualcosa meno se vogliamo tenere conto della quota apportata dai Bernardini, il cui ammontare non è noto). Su tutto . 1578) il B. riprese le trattative con il contador Juan de Navarrete, ed il 17 genn. 1579 concluse a Binche un asiento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] da Treviso allorché predicanti a Venezia nonché allo stesso Bernardino Ochino. E altri eretici o di eresia sospetti poi starà attento. Le sue frequentazioni saranno inappuntabili. In fin dei contiDe Cupis gli ha fatto un favore: gli ha dato modo di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] terremoto del 1701 i padri di S. Bernardino a L'Aquila interpellarono il C. per antico di schizzi misure e stime e conti per il palazzo dell'Emm.a S. Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] un polemista che scriveva di storia anche per saldare i conti con gli avversari viventi e defunti della tradizione di pensiero , soprattutto Bruno e Bernardino Telesio, che si trattava di sottrarre una volta per tutte (De Sanctis e Spaventa, ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] (il primogenito Bernardino, nato nel 3381: Libro di contratti antichi della nobile famiglia de' Buonvisi (secc. XV-XVI); Archivio di 106, 132, 145, 147 (attività bancaria dei Buonvisi per conto di cittadini pisani negli anni 1490-1504); M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] che è stata espulsa dalla storia che conta. Restituire a un tempo anche le i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi scolastici, l’Istoria del pontificato di Gregorio conosciuto le lezioni di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] seduta, come quello di Bernardino Spada nella Galleria di famiglia figg. 161-163; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua .D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di Carlo Marx» e ne dava conto, unendovi un’osservazione interessante e Miceli, Pietro Lacava, Bernardino Grimaldi; economisti favorevoli l’avvento della società dei consumi.
Opere
A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), ...
Leggi Tutto