DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] perché ne abbia potuto tener conto Grazioso Benincasa nelle sue carte nell'edizione veneziana del 1490, del novarese Bernardino Riccio, il quale ne fa autore "un riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] diviso tra i quattro figli dei suoi fratelli Zuan Maria e Bernardino.
Il testamento del 1599 fu pubblicato il 7 nov. 1601, per Aḥmadâbâd, Goa, Satigam, abbastanza belle tenuto conto che sono "città de Gentili". La sua ammirazione va alla città ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Bracci, Giovan Battista Maini e Bernardino Ludovisi, mentre il maestro di commencés selon les ordres de Sa Majesté; Chracas, Diario . p. 381); J. Connors, Il libro dei conti della Avery Architecture Library della Columbia University, in Piranesi e ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] che lo vede attivo al servizio del conte Giulio Cesare Gonzaga, cui fornì i con la collaborazione di Bernardino Campi che in seguito 1953), 43, pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée de Montpellier, in Revue des arts, X (1960), pp. 39 s ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] in opera da Bernardino Quadri e Carlo di al 1666, fol. 159, Giustificazioni e conti della chiesa e del convento; Agostiniani scalzi, 33 s., 38; F. Baldinucci, Cav. C. R., in Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua. Secolo V dal 1610 al ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] . Parzialmente inedite anche le carte di Bernardino Feliciangeli conservate presso la stessa biblioteca (cfr N. Barozzi et al., Venezia 1879-1903, ad indicem; Sigismondo dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi, dal 1475 al 1510…, Roma 1883, I, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] grazie ai legami parentali instaurati da Bernardino della Carda (1411-37) con i conti di Montefeltro, il dominio ubaldiniano in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Mélanges offert a Charles-M. de la Roncière, Aix-en Provence 1999, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e se gli sopravvisse la moglie, Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p. 220, il Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 649 s. (con bibl.); A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] sparsero voci infamanti sul suo conto e accuse di macchinazioni antifrancesi. Ginevra del generale dei cappuccini Bernardino Ochino, fu incaricato da Paolo Carpi!». La tiara però toccò a Giovanni Angelo de’ Medici (Pio IV), eletto il giorno di Natale ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] dell’Accademia) e per S. Bernardino a Morano Calabro; e nel (1981), pp. 41-51; A. Conti, Giovanni Bellini fra Marco Zoppo e Antonello Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, I, Dall’antichità al Caravaggio, Venezia 2001, pp. ...
Leggi Tutto