CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] ecclesiasticarum del cardinale Bernardino Carvajal. Gli affari anni aveva provocato liti coi conti di Collalto e con altri 67), b. 90 (507), b. 91 (948); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 250; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Difesa si apre con la dedica al cardinale Ferdinando de’ Medici, in data 21 febbr. 1587, ossia che la poesia, «per far più conto del credibile che del vero» debba essere collocata Natura del verso volgare italiano di Bernardino Baldi, dove il M. è ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] stabilì che il G. dovesse inventariare tutti i beni e renderne conto a lui entro un anno, affinché si potesse procedere a una il G., usassero i caratteri delle officine di Bernardino Giolito de' Ferrari detto lo Stagnino, proveniente anche lui dalla ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Niccolò da Prato in difesa di fra Bernardino da Montepulciano, accusato di avere avvelenato l 582; Id., Il cardinale legato Egidio Albornoz e i conti di Montefeltro, in El cardenal Albornoz y el Colegio de España, I, Bologna 1972, pp. 649-680; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] che esercitava una condotta d'armi per conto di Alessandro VI, durante un suo condanna veniva a colpire anche Bernardino Maria Caetani, erede legittimo della anche che con la mediazione del cardinale de' Medici intendesse arrivare ad una pacificazione ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] veneti tra cui l’abate Conti, il cardinal Angelo Maria Querini cesareo raccolte e trascritte da Giulio Bernardino Tomitano opitergino; Venezia, Biblioteca dei drammi di Zeno, diretta da A. Noe, con A. De Feo e S. Urbani, Wien 2021-. Cfr. anche il ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , alle chiese, alle feste, e riprendianli de’ loro vizii o della perdita del tempo Contarini, ambasciatore per conto della Serenissima e suo pp. VII-XXXIX; A. Daniele, S. S., Bernardino Tomitano e l’Accademia degli Infiammati di Padova, in Filologia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] finanza ducale, e Bianca il conte Battista della Somaglia. La moglie fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di ibid. 1957, pp. 2, 12; D.M. Bueno de Mesquita, The deputati del denaro in the government of Ludovico ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Conti – «mi diceva che la presenza a Costantinopoli di un mio antico compagno di Politecnico, l’ingegnere Bernardino Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 68, 94 s.; R. De Felice, La S. Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di B. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ., e cioè i Commentari e La cacciata dei conti di Poppi, furono editi da L. A. intorno al 1585 da Bernardino Poccetti nel palazzo Capponi e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92, ...
Leggi Tutto