NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] all'aiuto del suo protettore, il nobile Carlo Conti, e del padre, si recò a Roma con nel palazzo del nobile Francesco Bernardini a Lucca, e non accettando diverse sue sculture, fra cui Alexandrine de Bleschamps come Tersicore, 1806-08 (Lucca ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] principali di manoscritti di Oretti: le Notizie de’ professori del disegno cioè pittori, scultori e Bernardino Ferrari, Bolognese, Bologna 1969, pp. 107-113, 351-352; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Paola ebbe modo di conoscere Bernardino da Siena, con cui ebbe signori di Rimini e i conti di Montefeltro, sia sovvenendoli 46, 52 s., 61-66, 70-81; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua per B. A., a cura di A. Orsini Begani, in RIS, t ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di conquistarsi il favore di Cosimo I de' Medici duca di Firenze, certo più non fu certamente tra i politici che più contarono nella Siena di quel tempo.
Il C dove nella primavera seguente Giovanni Bernardino Bonifacio lo soccorse con tatto ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] e due scene della Vita di s. Bernardino (Bagnoli, 1978, pp. 35-49; 1796, pp. 249 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi (ante 1835), Firenze 1976, VII, p al XVIII secolo, a cura di A. Conti, Siena 2014, pp. 149-159; E. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] del 1545, avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire da Milano un grosso contingente di Spagnoli , dalle risposte date loro dal papa e dal Mendoza, si sarebbero resi conto che "non c'era nulla da fare" e se ne sarebbero in ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] come segretario del cardinale Bernardino Spada da Brisighella, ’Umanesimo al Romanticismo, a cura di V. Conti, Firenze 1993, pp. 303-321; G. pp. 275-317, in partic. pp. 301-303; C. De Boni, Fra ragion di Stato e nostalgia repubblicana: l’“Evandria” di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] insieme con i Frangepán croati, conti di Veglia). L'adozione al febbraio 1551), a Treviso con Bernardino Vitturi (1555) e in seguito forse Forin, Padova 1970, pp. 148, 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] invitati a far pace da Guido dei conti Guidi di Battifolle. È opinione di alcuni , Giovanni Colombini, s. Bernardino da Siena e la stessa 816; Prosatori minori del Trecento, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 199-210; Scrittori religiosi ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] dove proseguì il lavoro di G. Conti su disegni del Maratta, del Franceschini e 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, Giovanni Battista Fiani; il quadro i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di ...
Leggi Tutto