GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Chiavenna, nel 1837 i conti Scotti di San Giorgio della della cappella funeraria del marchese Bernardino Mandelli, nella chiesa dei -54, 263-276, 489; L. Gambara - M. Pellegri - M. de Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 297, 304; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano Spada, non è 850 scudi d'oro fu girato per conto dell'A. dal banco di "Bartolomeo con la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] degli Ubaldini della Carda con i conti di Montefeltro garantì a Bernardino quella sicurezza che gli consentì di le cronache malatestiane affermano apertamente che Federico fu «figliolo de Berardino de la Carda» (Cronache malatestiane..., a cura di A ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] entrando in competizione con Bernardino Nogara, alla guida di intervenire con i titoli gestiti da Pacelli per conto del Vaticano (425.000 azioni), costati 42 milioni 1982, pp. 98, 102, 104, 165; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] frequentare i corsi scolastici, eseguì, per conto di Mittarelli e di Costadoni, una Canonici, Giulio Bernardino Tomitano, nuovi Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X (1968 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] presentato da un parente, Bernardino Zambeccari. L’abate di via dell’esilio a Vignola dei Conti.
Esattamente un anno più tardi, ; Rinaldo Formaglini, 42.8, cc. 151v-152r. Andrea de Billis, Rerum Mediolanensium historia, in RIS, XIX, Mediolani 1731 ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] quale possibile esecutore lo scultore Bernardino Nani, a suo dire riferibile all’attività di architetto, conta oltre trenta fogli, spesso contrassegnati Cesare era tra gli stipendiati dei Gonzaga come «revisor de le fabriche» (Marani, 1965, p. 64 n ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] incidente con la sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute presso la sua nella chiesa di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Castion Veronese (Verona), Archivio dei conti Pellegrini; Verona, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] da Anselmo e Virginio Del Conte (Baroni, 1933 e 1968 ’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni …sopra la fabrica del manasterio et chiesa de l’Escoriale» richiesti a G. M., ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] conti di Masino, lasciò in eredità i propri beni al nipote Giustino Pompeo Lignana, fratello della sorella e di Bernardino illustri, Roma 1635, pp. 249-251; P. [de Bourdeille seigneur de] Brantôme, Oeuvres, IV, Les vies des hommes illustres et ...
Leggi Tutto