• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [591]
Letteratura [31]
Biografie [292]
Storia [122]
Arti visive [101]
Religioni [57]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Economia [19]
Storia delle religioni [16]
Geografia [10]

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di Bernardino Tornitano, di Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato nel 200, 209, 219, 229, 359, 378; E. F. Hirsch, Damião de Gois. The lifeand thoughtof a Portuguese humanist, 1502-1574, The Hague 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] il Sacco di Roma, l'Arsilli nel De poetis urbanis e il Giovio negli Elogia . Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva composta dal suo contemporaneo e concittadino Bernardino Cirillo (1500-75), che faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Pompeo Filippo Mazzonis Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] la carica nel successivo ministero presieduto dal conte Fabbri. Un proclama pubblicato il 6 Assemblea delle Province Unite Italiane (1831), Firenze 1947, pp. 22 ss.; A. De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGNO DI SARDEGNA – SACRA ROTA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPELLO, Pompeo (3)
Mostra Tutti

BIFFI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giambattista Giampaolo Dossena Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] conti dal 1694), avevano avuto figure di rilievo: Orazio (1648-03), rettore dell'Archiginnasio bolognese, Bernardino (1673-26 Picenardi, bensì solo Sommi Picenardi. Nella villa alle Torri de' Picenardi furono allogate la sua biblioteca e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCO III D'ESTE – TITO POMPONIO ATTICO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] umanistica supponenza. Ciò malgrado, le parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di alla Repubblica nella trattazione De antiquitate [. . .] Patavii [. . .] (Basileae 1560) di Bernardino Scardeone: la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] presso l'eresia, non tenendo conto dell'ordine divino attestato dal discorre alle pp. 155-63); cap. XVII (L'équifibre de la terre et des mers. II. La théorie parisienne), nel Dizionario dantesco, Siena, Editrice S. Bernardino, 1887, vol. VI, pp. 326- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C. pubblicò a Lione nel 1634 il Tractatus et praxis de canonizatione sanctorum, e nel 1641, a Roma, l'Elenchus spiega come i Conti provengano direttamente dai conti di Signa, risalenti dal C. al cardinale Bernardino Spada. Due manoscritti (Barb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, Calvino di incoerenza per la scomunica di Bernardino Ochino e la condanna di Miguel Servet del 18 novembre 1593. Inoltre come vescovo-conte emanò un editto contro i banditi (1587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] insieme con i Frangepán croati, conti di Veglia). L'adozione al febbraio 1551), a Treviso con Bernardino Vitturi (1555) e in seguito forse Forin, Padova 1970, pp. 148, 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ATANAGI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANAGI, Dionigi Claudio Mutini Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] l'edizione delle poesie di Bernardino Rota, le cui Rime egli 277-281, 288; F. Ugofini, Storia dei conti e duchi di Urbino, I, Firenze 1859, p 325, 341; B. Croce, Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro, in La Critica, XXVII(1929), p. 19; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali