• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
283 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [283]
Storia [107]
Arti visive [86]
Religioni [43]
Letteratura [26]
Economia [17]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [6]
Lingua [4]

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] meis hominibus et castellis" e in particolare "ab hominibus de Bagnacavallo" (ibid., p. 201); quest'atto preludeva "Filiarardi" e Bernardino conte di Cunio. Ancora il Tolosano informa che, infine, quando Bagnacavallo e i suoi conti cercarono di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Agostino Bruno Anatra Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] ) di Sassari, Bernardino Cervellón, a lui conti di Villamar. Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, Estado, l. 3042; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, l.1132: Da quenta a V. M. de lo que el Marq. de Camarassa virrey de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] edizioni, pubblicate forse in società con Bernardino Giolito de' Ferrari detto Stagnino, assai probabilmente appartenente , dopo la morte della seconda moglie, con Dorotea dei conti di Tronzano, dalla quale aveva avuto altri quattro figli. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Ostasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Ostasio da Enrico Angiolini POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti. Sposò in data imprecisata [...] armigeri dei conti di Cunio pp. 65-80; Id., La «Concordia inter clericos et laycos de Ravenna» negli statuti di O. da P., in Studi romagnoli, Polentani e la città del sale dalla podesteria di Bernardino al dominatus di O. (1283-1346), in Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – OSTASIO DA POLENTA – ITALIA COMUNALE – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Ostasio da (1)
Mostra Tutti

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] per il momento si definiva, de Montanara - sono identificabili storicamente di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città due figli naturali, Serravalle, nato nel 1262, e Bernardino, che fu chierico. Fonti e Bibl.: J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] che prima del 4 giugno sottoscrisse un conto di G. F. Romanelli per Borromini, Girolamo Novo e Bernardino Daria (Archivio di Stato , vol. 1543(tutti per Filippo); G. Baglione, Le vite de' pittori,scultori et architetti, Roma 1642, pp. 48, 182, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Ingherramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo) Domenico Corsi Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] fu Tancredo, cittadini di Lucca e conti del Sacro Palazzo, i possessi, le durante la carica, con la fazione de' Porcaresi, banditi dall'imperatore Ottone IV morto, essendo nell'atto ricordato il figlio Bernardino con gli altri fratelli (Archivio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Tito Carla Casetti Brach Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] 'opera di Rodrigo de Fonseca De calculorum remediis. Nel 1587 si associarono a Nicola Piccoletti, a Bernardino Donangeli, a Giovanni biblioteche di Roma, Milano 1972, ad Indicem; L. Tammaro Conti, Annali tipografici di Orvieto, Perugia 1977, pp. XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Iacopo Artaldo Bruno Anatra Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] o provincia) di Cagliari, Bernardino Cervellón, suo stretto parente di Villacidro, di Monteleone e Albis, i conti di Villamar e di Montalvo) venivano presi, ss.; F. Loddo Canepa, Origendel Caballerato y de la Nobleza del Reyno deCerdeña, ibid., XXIV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] traduzione in volgare del De peste di Oggerio Ferreri l'allora segretario di Stato Bernardino Baretti venne designato dal sovrano 1621, sempre da Parigi ancora allo Scotto: "Ma il signor Conte di Verrua ed il signor Crotti scrissero qua che S. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali