CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] valendosi dell'opera di Bernardino Parpaglia, presidente del nel rifiuto le ragioni economiche contarono in una misura più rilevante (1959), pp. 35-60; Id., La chrétienté déchirée et la maison de Savoie (1521-1522),ibid., LIV (1960), pp. 29-52, 114- ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara, la quale riuniva intorno a : fece la conoscenza di Bernardino e Coriolano Martirano, con 1910, pp. 531-555; W. Söderhjelm, Le manuscrit de nouvelles de F.M. M., in Mélanges offerts à Emile Picot ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Pacheco, Giacomo Dal Pozzo, Bernardino Scotti e Rodolfo Pio; inoltre chiesero senza successo di abolire il recurso de fuerza, che consentiva al governo spagnolo di e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 1657 al ticinese Bernardino Quadri, affiancato dall teatino Giovanni Fontana, ma dove contava di ritornare al più presto. (tesi di dottorato), Columbia University, New York 1993; A. Roca de Amicis, Notizie su G. G. nell'Archivio generale dei teatini, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] egregio, quei due e il quindicenne Ippolito d'Este e Bernardino Lunati, un oscuro servitore d'Ascanio. E tuttavia A. dire che "ingens orbis in urbe fuit" (v. Sigismondo dei Conti, Le storie de' suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). Furono molte ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di Bernardino Tornitano, di Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato nel 200, 209, 219, 229, 359, 378; E. F. Hirsch, Damião de Gois. The lifeand thoughtof a Portuguese humanist, 1502-1574, The Hague 1967, ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] vi ritornò poi in agosto per ascoltare la predicazione di Bernardino da Feltre su esortazione del quale istituirà più tardi l cittadini a cavalo vestidi de zuponi rasi cremisini... con un fameio per uno",a Rezzato il conte di Pitigliano con varie ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] identificato con l’appellativo «Pisanus» o «de Pisis».
Due atti notarili redatti a Siena anni prima (a tener conto della mole del lavoro), scala del pulpito: un impianto peruzziano e i virtuosismi di Bernardino di Giacomo, ibid., pp. 132-134; G. Tigler ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di predicazione che ebbero grande successo. Se non è possibile dare conto di tutti gli spostamenti di G. anno per anno dato che di s. Bernardino, tenute a Padova nel 1460, che ci sono pervenute nella reportatio di Francesco de' Novellini: pressoché ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] all’investitura a conti palatini riservata dall’ M. Israëls, Absence and resemblance. Early images of Bernardino da Siena and the issue of portraiture (with e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 102-111 nn. 18-19; ...
Leggi Tutto