FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] confini.
Queste erano magari di poco conto, ma, in ogni caso, tali pronunciata a suo nome, a Venezia, da Bernardino Baldi che F., "suo unico e . Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d' ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] imprese fu l’ingegnere minerario Bernardino Nogara, fin da quegli della famiglia Volpi, f. Grisi, Le vicende del conte Volpi dal 26 luglio 1943 al 29 luglio 1946, pp pp. 71-88; B. Poulet, Volpi, Prince de la Venise moderne, Paris 2017; L. Segreto, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] undici figure e due grifoni per l'altare di S. Bernardino nella prima cappella a destra del duomo di Perugia, realizzato XVII (1935), pp. 423-27; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] barnabiti a Bologna, ordinata dal cardinale Bernardino Spada. Il gruppo marmoreo di a il busto di terracotta di Giacinta Sanvitale Conti, duchessa di Poli (Museo di Pal Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole Française de Rome, 1956, pp. 397 ss.; ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] il Sacco di Roma, l'Arsilli nel De poetis urbanis e il Giovio negli Elogia . Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva composta dal suo contemporaneo e concittadino Bernardino Cirillo (1500-75), che faceva ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e dello Spluga erano teatro dei conflitti tra protestanti e cattolici spinose. Il viceré di Napoli Iñigo Vélez de Guevara, conte di Oñate, gli imputò il fallimento dei suoi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] "Il Boschetto" già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di Lavagno corrono anco loro il medemo humore peccante de' poeti et pittori, et il Campagna s.; V. Meneghin, Iconografia del b. Bernardino Tomitano da Feltre, Venezia 1967, p. ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] l'educazione di un suo nipote, il conte G. B. Barni, che intendeva avviare bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon un'opera di M. Macanaz, Nacimento y compendio de la vida del Card. A. (ms. 11. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] e i Tre santi nello stesso museo bergamasco (per i quali cfr. Conti, 1987, p. 280, e Lucco, 1990b, p. 436).
Da di segno tutta belliniana; mentre un S. Bernardino di ubicazione sconosciuta (De Marchi, 1987) mostra Vivarini alle prese con le ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] feci uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Fossombrone, Museo civico, proveniente da S. Bernardino), firmata e datata 1636, ostenta nobiltà , a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza ...
Leggi Tutto