LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La del L., pp. 133-137; M. Muraro, I conti in tasca a L. L., pp. 144-164; D ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] con i signori di Ravenna, Bernardino e Lamberto da Polenta, ottenendo accompagnato "per la sagacità de Vido, vescovo de Ferara", e il popolo "deliberò de non essere più sottoposti a cura di T. Casini - V. Conti, Bologna-Modena 1908, pp. 98-151 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] affidata al vetraio fra Bernardino (Poggi, 1909). pp. 353-364); F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, III, Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] e inaugurato l’8 agosto 1702 (Bellesi, 1990, pp. 215, 220 nota 53; Conti - Niccolucci Cortini - Vadalà Linari, 1997, p. 60 nota 11, p. 95 di Bernardino Vitoni e Innocenzo Ansaldi, a cura di L. Di Zanni - E. Pellegrini 2003, passim; M. De Luca ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pala con la Gloria di san Bernardino (distrutta ma nota attraverso un’ nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova d’art et d’histoire entre la République de Gênes et la Principauté de Monaco (catal.), a cura di T. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Roma di 500 moggi di grano per conto di Alessandro VI, a motivo della Batta del fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, Histoire de Rome, I, Paris 1925, pp. 322-367, 417 s.; L ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il 600 % o qualcosa meno se vogliamo tenere conto della quota apportata dai Bernardini, il cui ammontare non è noto). Su tutto . 1578) il B. riprese le trattative con il contador Juan de Navarrete, ed il 17 genn. 1579 concluse a Binche un asiento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] da Treviso allorché predicanti a Venezia nonché allo stesso Bernardino Ochino. E altri eretici o di eresia sospetti poi starà attento. Le sue frequentazioni saranno inappuntabili. In fin dei contiDe Cupis gli ha fatto un favore: gli ha dato modo di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] terremoto del 1701 i padri di S. Bernardino a L'Aquila interpellarono il C. per antico di schizzi misure e stime e conti per il palazzo dell'Emm.a S. Roma 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] (il primogenito Bernardino, nato nel 3381: Libro di contratti antichi della nobile famiglia de' Buonvisi (secc. XV-XVI); Archivio di 106, 132, 145, 147 (attività bancaria dei Buonvisi per conto di cittadini pisani negli anni 1490-1504); M. Sanuto, ...
Leggi Tutto