RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] seduta, come quello di Bernardino Spada nella Galleria di famiglia figg. 161-163; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua .D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nuovo migliorati, il cancelliere Nicolas Perrenot de Granvelle gli fece sapere che si contava sempre sul suo appoggio.
L’anno successivo 1545. Salvatore Pacino e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba Castellari) presero possesso di Parma. Lo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 31 agosto il cardinale Bernardino Carvajal, inviatogli incontro dal de France, in Revue des questions histor., n. s., XXXIV (1905), pp. 128-132; Id., Origines des nonciat. permanentes, in Revue d'hist. eccl., VII (1906), pp. 68 s.; S. Rumor, I conti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] cui fece testamento. Tre le sorelle del D.: Diadema sposò il conte vicentino Ludovico Thiene; Anna nel 1468 s'accasò con quel Pretto , nella quale prega Bernardino da Feltre di venirvi a predicare per "consolatione et fructo de la anime nostre" e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Antonio dal nipote Bernardino Naro nell'ambito della f. 87v; tomo 91, f. 106; Ibid., Camerale I, Conti della Depositeria generale, 1929, f. 367r; Ibid., Arch. Spada ad Indicem; F. E. Keller, Les reliefs de la façade sur jardin, in La Villa Médicis. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] dal controllo dei conti del cantiere, dove aede sancti Antoni patavi, in Id., Opuscula, Venezia, per Bernardino di Novara, 1486, c. n.n.; G. Vasari 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] molestato dalle scorrerie di Bernardino della Corda e di Romagnola, che nel 1432 sposò Tiberto di Conte Brandolini, con dote di 600 ducati d' E. Manelmi, Commentariolum de quibusdam gestis in Bello Gallico ... seu de obsidione Brixiae an. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] stese un proprio curriculum vitae destinato al conte Giovanni Scopoli, direttore della Pubblica Istruzione del R. Saggio, Milano 1835; C. Cantù, G.D. R., Torino 1861; A. De Giorgi, Biografia di G.D. R., Parma 1874. I saggi a lui dedicati nella prima ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] mentre le questioni militari dipendevano più particolarmente da Francesco Bernardino Vimercati. Ma in realtà il B., che che non aveva "moindre connaissance de la guerre que des lettres". Indubbiamente occorre tener conto, in questo giudizio, del ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Pomicelli con il predicatore Bernardino da Feltre in merito alla fra P. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P. Cherubelli, ., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington ...
Leggi Tutto