DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] Bernardino Della Valle sostennero una causa, tra gli altri, contro "Iulium et Horatium, filios quondam Francisci De di E. Narducci, Roma 1873, p. 26; G. Racioppi, Sigismondo dei Conti da Foligno. Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, I,Roma 1883 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] del duro regime di Bernardino avevano stremato la città 1729, coll. 395 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dè secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia secolo XIX. Tavole di cronologia: conti, rettori, legati e presidi della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] nel Cadore, dove il fratellastro Bernardino aveva la carica di podestà. patriarcale di Aquileia e la dinastia dei conti di Gorizia era priva, dopo la M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia de' signori da Camino, Venezia 1788, pp. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] Paolo III, uccise in combattimento Bernardino Pierleoni, ultimo rappresentante della casata. Roma il C., assieme a Sandro Conti e ad altri gentiluomini romani, organizzò minacciata dall'avanzata di don Pedro de Toledo, viceré di Napoli, diretto ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conteBernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] . 1189-1220. Allorché il domenicano M. De' Rubeis chiese notizie sulla complessa questione dell' , ibid. 1911, ad Indices; L. Zanutto, Vita del letterato Francesco dei conti Beretta, Udine 1903; P. Paschini, Arcadia in Friuli e Friuli in Arcadia, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] un intervento pacificatore di Lorenzo de' Medici, che ottenne l'allontanamento seconde nozze Guido Torelli dei conti di Chiarugolo, che rinunziò in Bibl.:Chronica breviora aliaque monumenta Faventina a Bernardino Azzurinio collecta, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] qua dal Po", posta com'è "nell'angulo de' Veneti". Nel Trattato summario d'intorno la materia 1577) del concittadino Bernardino Trinagio, "et 1881), p. 422 n. 1; S. Rumor, La famiglia dei conti di Caldogno e la loro villa a Caldogno, in Atti della Acc ...
Leggi Tutto