FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] colà residenti: tra gli altri con il trevigiano Bernardino Bononigena, che gli dedicò un libro di poesie. in Venedig, Berlin 1932, pp. 301-308; Id., Paolo Veneto e Prosdocimo de' Conti maestri padovani di L. F., in Rinascita, V (1942), pp. 236-243 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] venne destinato un contingente militare sotto la guida di Torquato Conti. L'azione del F. venne sostenuta nell'ottobre 1570 con i "ligueurs" e con l'ambasciatore spagnolo Bernardinode Mendoza, stilando una corrispondenza diplomatica ambigua e attenta ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] che dedicò a Ginevra, la donna amata da Bernardino degli Ubaldini, il suo potente protettore. Senza aperta agli influssi dei rimatori contemporanei, dai toscani sino a Giusto de' Conti, il quale da un certo momento in poi dovette costituire un ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] luglio 1595) il G. sostituì come presidente del Regno Enrique de Guzmán conte di Olivares, inviato come viceré a Napoli, e mantenne l'incarico fino all'arrivo del nuovo viceré, Bernardinode Cárdenas duca di Maqueda, nella primavera del 1598 (sarebbe ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] recò a Venezia per proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e di fornire il Burlamacchi, Giovanni Arnolfini, Giovanni Buonvisi, Bernardino Cenami, Bernardinode' Meffici e Niccolò Orsucci) incaricata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] esponenti fiorentini da lui politicamente distanti come Bernardinode' Medici. Ma il G. oltre alle signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30-33, 36 s., 39, 41, 66, 68, 72-75, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] F. accusò il vescovo di Orvieto, Bernardino Della Rovere. Comunque quest'ultimo fu imprigionato 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] coadiutore del primo vescovo di Casale, Bernardino Tibaldeschi, alla morte del quale, nel Annali del Monferrato (951-1708), Torino 1972, pp. 1319, 1341; V. DeConti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale Monferrato 1839 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] della fortezza Paolina di Perugia, in sostituzione dello zio Bernardino che, dopo essere rimasto per dodici anni castellano matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di ottima famiglia di Jesi.
Qualche anno dopo, tra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] l'alacre e coltissimo Bernardino Maffei, completarono un picchetto del quartiere Ponte, poteva contare su una ventina di voti. Il prov. parm., VIII (1908), pp. 209-227; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV (1554-1557), a cura di R. Ancel, ...
Leggi Tutto