INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] alla Dataria il cardinale Bernardino Panciatichi, che già passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico Pignatelli papa I. XII, a cura di L.M. De Palma, Lecce 1992, pp. 75-113; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] conte palatino lateranense.
Il G. si adoperò energicamente per l'educazione e la carriera dei fratelli minori Battista, Bernardino cura di B. Geraldini, Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini episcopi Suessani…, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] notte del 27 febbraio.
Il 23 apr. 1484, Bernardino Della Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Laurentii Iustini, in Id., Opera, Senis 1503, cc. CIv-CIIr; S. Conti, Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, Roma ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] ritirato nei suoi feudi, fu richiamato a Torino dal conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e Manfredi. La morte, in quello stesso anno, di Bernardino di Savoia Racconigi, ultimo del suo ramo, consentiva a ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] che, sebbene scoperta grazie alla delazione di Bernardino del Gualdo, rivelava, in sostanza, la Altre notizie sull'E. e la sua opera politica sono tramandate da S. dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] che esercitava una condotta d'armi per conto di Alessandro VI, durante un suo condanna veniva a colpire anche Bernardino Maria Caetani, erede legittimo della anche che con la mediazione del cardinale de' Medici intendesse arrivare ad una pacificazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ., e cioè i Commentari e La cacciata dei conti di Poppi, furono editi da L. A. intorno al 1585 da Bernardino Poccetti nel palazzo Capponi e degli archivi, XVIII (1907), pp. 106-27;C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 64, 69 ss., 86, 92, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] al C. di presentarsi a rendere conto delle sue azioni entro tre giorni. L di simpatie nei riguardi di Bernardino Ochino.
Alla morte di Paolo ., 292, 297 s., 300, 303, 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] detto il Genova e di Bernardino Tomitano, assiduo nel contempo a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] cui, elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco de supra il 29 ag. 1719, il Senato gli attestava il minerario); egli si era reso conto che lo sviluppo economico - pubblico - i "murazzi" -, affidata a Bernardino Zendrini (24 apr. 1744).
Il G ...
Leggi Tutto