MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] e fino al 1662, lavorò per il cardinale Bernardino Spada nel palazzo già Capodiferro, di nuovo a 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] a Genova, dove accettò di realizzare per Nicolò Grimaldi la decorazione esterna del palazzo ubicato «in contrada questi anni la conduzione della bottega venne ereditata dai figli Bernardino e Giovanni Antonio a causa dell’età avanzata del padre ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] critica fa riferimento è la cronaca faentina di Bernardino Azzurrini, che parla di un Antonio di Mazzone - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 143-147, 243-247; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d'archivio, Loreto 1981, pp ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] 82) avanzano l'ipotesi che fosse parente dell'incisore reggiano contemporaneo Bernardino Curti. Il Miller (1972, p. 9), invece, ipotizza che sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi il cui palazzo è stato, in parte, affrescato dal ...
Leggi Tutto