GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Pier Paolo Vergerio il giovane e la sua apostasia: un episodio delle lotte religiose nel Cinquecento, Roma 1925, p. 56; G. Sforza, . 487 s.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), p. 788; ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] nel convento. Il 1░ apr. 1593, insieme con Bernardino Valperga, è nominato da Clemente VIII estimatore generale degli Rainaldi, Roma 1960, pp. 75, 104, 190, 232, 239, 266; L. Lotti, I Costaguti e il loro palazzo di piazza Mattei, Roma 1961, pp. 35-46 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] trasferì a Roma, dove fu accolto nella bottega di Lorenzo Lotti, detto il Lorenzetto, insieme con il quale realizzò la dell'attiguo palazzo del Commendatore, voluti da monsignor Bernardino Cirillo. La stesura del progetto dovrebbe risalire agli ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] cappuccini.
L'individuazione della firma di Cosimo Lotti sulla pala di attribuzione giocchesca della Madonna 307-309; S. Vasetti, Alcune puntualizzazioni sugli allievi di Bernardino Poccetti…, in Annali della Fondazione di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] . Rizzi, Arte e ambiente nella Ferrara "minore", in Musei ferraresi. Bollettino annuale, II (1972), p. 83 n. 6; L. Lotti, S. Bernardino a via Panisperna, in Alma Roma, XIV (1973), 5-6, p. 14; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] docenti F. Manzini, G. Susani, G. Cappelli, G. Lotti, L. Asioli. Grazie all'insegnamento di quest'ultimo, in con Argimiro e Albano Lugli la decorazione interna della chiesa di S. Bernardino da Siena a Carpi con la Gloria del nome di Gesù e ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] e il capo del governo. Presenti anche Ottorino Respighi e Bernardino Molinari (se ne ha una breve cronaca nell’articolo anonimo esordio viareggino –, musiche di Bach, Nardini, Paganini, Lotti e Kreisler. Seguì il trionfale debutto al teatro Augusteo ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] pala con la Madonna col Bambino, s. Ignazio e s. Bernardino della chiesa delle Zitelle di Udine, ancora padovaninesca, è greve , avrebbe inoltre fornito i disegni per le incisioni di LottoLotti raffiguranti la Liberazione di Vienna.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...