DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] che nel 1572 sarebbero stati i più rappresentativi: il D., Bernardino Lombardi, e Maria Malloni, detta Celia (che invece fece Lo spettacolo della collezione Fossard, in F. Mastropasqua-C. Molinari, Ruzante e Arlecchino, Quaderni di Ricerca, n. 2, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] per la realizzazione dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerra mondiale). La documentazione attesta ad A. Balestra) e i due pendants in collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal Nuovo Testamento ( ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Manfredi e della Corte di Quarantola, a cura di F. Molinari, Mirandola 1903; Cherubino Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura , VII (1877), pp. 49-79; C. Vasoli, Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] dell'organo, al pari del fratello Antonio e di Bernardino Campi; verosimile che egli lavorasse come aiuto di Antonio apr. 1587), 258-273 passim; Catalogue de Tableaux formant la Galerie... Molinari de Crémone, Milano 1885, p. 62; L. Lucchini, Il duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] bestemmia che contrappose Girolamo e Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne . 1495 con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari, per la fornitura del materiale lapideo destinato al rivestimento della ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] stato un quindicennio avanti), per conto del teatino Bernardino Scotti, ma il 30 sett. '61 arrivava nuovamente Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Trento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele Paleotti, da , Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 293; F. Molinari, Il cardinale teatino beato Paolo Burali e la riforma tridentina a ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Molinari un pulpito per la cattedrale di Savona, che poi fu trasferito dalla vecchia alla nuova costruzione. Aveva intanto stretto società, con Bernardino Gagini, insieme col quale eseguì varie opere destinate a committenti spagnoli: così il ...
Leggi Tutto