AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] canto gregoriano e organo al Pontificio Istituto di musica sacra. Dal 1924 al 1929 fu maestro sostituto di BernardinoMolinari nell'orchestra sinfonica dell'Augusteo di Roma e quindi (1929) direttore artistico delle stazioni radio di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] i suoi studi perfezionandosi prima in pianoforte con Alfredo Casella (1932-1934) e poi in direzione d'orchestra con BernardinoMolinari.
Direttore di licei musicali pareggiati, il D. ebbe come prima sede Grosseto e dal 1930 al 1941 ricoprì la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] trasse dal Palma e dal Lotto, e pure di derivazione bergamasca Bernardino Licinio. Più fini sono i bresciani, quali il Savoldo, che Andrea Celesti, e meglio ancora Antonio Bellucci e Antonio Molinari; ma a Venezia si procede incerti, per molte vie ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] con Andrea Chénier;nel 1923 al Costanzi di Roma per una recita straordinaria di Aida con E. Poli Randaccio, G. Zinetti ed E. Molinari sotto la direzione di P. Mascagni; nel 1924 di nuovo a Roma e al S. Carlo di Napoli. Poi partì per il Perù ove ...
Leggi Tutto