BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] stato costretto, come dichiarava, a lasciare l'Italia a causa delle sue convinzioni religiose. Vi frequentava il circolo di BernardinoOchino, dove era conosciuto come "Petrus Perusinus" e dove si trovò a contatto, fra gli altri, con Francis Russell ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] di Fourvières nei pressi di Lione. Alla presenza del M., il Wilson intesseva nel dialogo le lodi di tre religiosi, BernardinoOchino, Pietro Martire Vermigli e Paolo Lazise che da poco avevano lasciato Lucca, o più in generale l’Italia, religionis ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] radicale come Matteo Gribaldi Moffa, Sebastien Castellion, Lelio Sozzini, David Joris, Celio Secondo Curione, BernardinoOchino e vari altri (soprattutto esuli italiani).
Di fronte alle proteste, Calvino, principale responsabile della condanna ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] tra le 4 e le 5000 unità. Per un breve periodo (1542-45) la «nazione» italiana aveva avuto il suo predicatore, BernardinoOchino, ma dopo la sua partenza solo la determinazione del marchese Caracciolo – che ne fu l’anima – e la disponibilità del M ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di quegli anni e la sua ammirazione per Vittoria Colonna sarebbe dunque da riconnettere con l'amicizia della poetessa per BernardinoOchino e con la sua fama di protestante.
Negli anni intorno al 1550 la fama e la fortuna di Nicolao crebbero ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] opere di Lutero, Melantone e Calvino procurategli da due amici, anch'essi medici, e altri libri, quali le Prediche di BernardinoOchino e Giulio da Milano, la Tragedia di Francesco Negri e il Pasquino di Celio Curione, tutti stampati intorno al 1546 ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] ordinare a tutti gli osservanti entrati nel nuovo Ordine di tornare nei loro conventi di origine (Pastoralis Officii), BernardinoOchino, vicario generale dell’Osservanza e predicatore tra i più famosi del tempo, aderì ai cappuccini proprio in quell ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 290-291, 295-296, 307, 310-312, 316-319, 331, 434; R. H. Bainton, BernardinoOchino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] e logica.
A Ginevra sposò il 20 maggio 1578 Elisabetta, figlia del lucchese Lorenzo Venturini e di Aurelia Ochino (figlia di BernardinoOchino), profuga anch’ella per motivi religiosi, da cui ebbe dieci figli. Ebbe inizio allora la sua fortunata ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] cominciò a prendere le distanze dagli spirituali, dopo essere stato in qualche modo coinvolto nelle clamorose fughe di BernardinoOchino e Pier Martire Vermigli. La svolta è attestata da una polemica di Olivo con il celebre predicatore Andrea ...
Leggi Tutto