CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] era ampiamente circolata negli ambienti più eterodossi della diaspora ereticale italiana in Svizzera fin dai tempi di BernardinoOchino (cfr. D. Cantimori, Ereltici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 284 s.) ed era confluita - con diverse ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , Stanislao da Campagnola e più recentemente Michele Camaioni, non sarebbero estranei l’influsso della predicazione perugina di BernardinoOchino (1536, 1538, 1539), con i suoi accenti radicali e, per quanto riguarda il rapporto con le autorità ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria, Milano 1864, I, pp. 182 s., 265; II, pp. 128, 131 s.; E. Solmi, La fuga di BernardinoOchino, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), pp. 30 s.; F. Montsalvatje, El obispado de Elna, Olot 1912, pp. 29 s.; L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] C. s'era trattenuto con loro sulla Scrittura e aveva dichiarato di condividere opinioni luterane. Possedeva le Prediche di BernardinoOchino, il Beneficio di Cristo, concepito un decennio avanti in ambiente siciliano, e infine scritti del Valdés; in ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] 1926, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp. 498 s., 569 s.; B. Nicolini, BernardinoOchino frate dell'Osservanza di San Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948-1949), pp. 93-96; Davide da Portogruaro, St ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] l'imperatore. Nello stesso anno ricevette l'incarico di accogliere Vittoria Colonna, giunta a Lucca per ascoltare il predicatore BernardinoOchino, e di reperire un luogo atto a edificare un convento per il nuovo Ordine dei cappuccini. Nel 1542 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] della B. fossero ancora discrete a Zurigo. Se ne allontanò (forse perché segretamente si tramava contro di lei e BernardinoOchino) nel 1559 sperando di trovare una sistemazione più favorevole a Chiavenna. Qui avvenne un altro tentativo da parte dei ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] L., da Teodosio Tremelli e da Giulio Santerenziano. Dopo una tappa a Firenze, durante la quale Vermigli convinse BernardinoOchino a non presentarsi a Roma, i fuggiaschi raggiunsero Basilea, dove vennero accolti da Bonifacio Amerbach, che li sostenne ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] nell'apostolato attivo, specialmente nella predicazione e negli studi. Questa corrente trovò un punto di riferimento in BernardinoOchino, che chiese la convocazione di un nuovo capitolo. L., convinto che non si potesse mettere in discussione ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] la sua passione religiosa. I frequenti viaggi a Venezia, donde portava a Modena libri eterodossi (le Prediche di BernardinoOchino, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, la famosa lettera di Francesco Betti al marchese di Pescara ...
Leggi Tutto