FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] sonno in questa città, quali sono machiati di questa dottrina lutherana, qual hanno seminato alcuni predicatori passati, maxime frate BernardinoOchino da Siena" (Tacchi Venturi, I, 2, p. 142).
Arrestato nel 1547, il F. fu processato una prima volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni di Pietro Martire Vermigli e di BernardinoOchino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello del proprietario, che nel 1568, citato dal Consiglio della Repubblica ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] diretta conoscenza degli scritti dei riformatori (rinvii espliciti a Lutero, a Bullinger - "maledictus ille Bullingerus" - a BernardinoOchino - "ille qui ex nobis exiit..., quia non erat ex nobis"). Interessante una enunciazione di principio opposta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Tra evangelismo e Controriforma. G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, ad ind.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 777-813; H. Jedin, Il figlio d'Isabella d'Este, il cardinale E. G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] favor" all'agostiniano Giulio Della Rovere, all'agostiniano Agostino da Treviso allorché predicanti a Venezia nonché allo stesso BernardinoOchino. E altri eretici o di eresia sospetti li avrebbe addirittura istigati "a dir contro la verità cattolica ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , agendo in realtà solo contro gli antitrinitari italiani. Il C. continuò a prestare attenzione agli spostamenti dell'anziano BernardinoOchino, in cerca di asilo presso nobili protettori; dal canto suo, Osio ebbe a lamentare gli effetti parziali e ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ’Ecclesia viterbiensis si infittirono ulteriormente in seguito alle vicende degli eterodossi modenesi e alla clamorosa fuga oltralpe di BernardinoOchino nell’estate 1542. Di lì a un anno, dopo aver lasciato Trento per raggiungere il papa a Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] . Pole and the Counter Reformation, Cambridge 1972, pp. 114, 148, 159, 160; G. Fragnito, Gli spirituali e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), p. 793; G. De Bortoli, Protestanti a Belluno nel Cinquecento, in Dolomiti, I ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 777-813 passim; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] della riforma tridentina.
Ma il 1542 fu anche un anno di crisi sul piano politico e religioso: la fuga di BernardinoOchino dall'Italia alimentò sospetti di eresia nei confronti del G., avendolo egli accolto e protetto; la morte del cardinale ...
Leggi Tutto