COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] sua già incerta salute.
Tra i primi, fra i personaggi vicini alla C., ad essere colpiti dalla condanna di eresia fu BernardinoOchino, a cui già da tempo la Chiesa romana guardava con sospetto. È chiamato a render conto del proprio pensiero ereticale ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] questi due momenti.
Sono motivi che torneranno a dispiegarsi, dopo la parentesi per lo più erudita dei due lavori su BernardinoOchino,uomo del Rinascimento e riformatore (Pisa 1929)e su Ulrico von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma (Pisa ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] aderenti alla dottrina cattolica.
Compromettenti però e che inducono alla riflessione sono alcune sue amicizie. Soprattutto quella con BernardinoOchino, riguardo al quale, nel citato compendio, fu annotato che egli scambiò il suo abito di frate con ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 777-813 passim; P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] and His Friends, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 200, 205; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di BernardinoOchino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 795, 804; A. Santosuosso, Le opere ital. del Casa e l'edizione principe ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] o integra quella offerta dall'epistolario. Tra i nomi presenti: Vittoria Colonna, Ercole Gonzaga, Annibal Caro, BernardinoOchino, Francesco Venier, Francesco Maria Molza, Antonio Francesco Raineri, Pietro Aretino, Dionigi Atanagi e molti altri.
Dopo ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] al cardinale Alessandro Farnese, anche a nome del pretore e dei giurati di Palermo, per chiedere con insistenza l'invio di BernardinoOchino a Palermo, perché con le sue prediche "ogni un di noi cum lo suo bono arregardo et exempio diventi cappuccino ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] decedeva. Ma qualche giorno prima della sua scomparsa si colloca l'episodio della fuga del generale dei cappuccini, BernardinoOchino, in cui venne a trovarsi coinvolto il morente cardinale, sospettato di aver dissuaso il cappuccino, durante la sosta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] probabilmente sotto il pontificato di Paolo III subì un processo per eresia per essere sospettato di simpatie nei riguardi di BernardinoOchino.
Alla morte di Paolo III, il 10 nov. 1549, mentre il C. si trovava a Venezia, Camillo Colonna gli recuperò ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] prevalentemente membri dell'aristocrazia e della cultura cittadina. I cicli di predicazione tenuti da Pietro Martire Vermigli e da BernardinoOchino - quest'ultimo fu a Napoli nel 1536, 1539 e 1540 - spinsero il G. su posizioni di incisiva critica ...
Leggi Tutto