PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , uno dei più prestigiosi seminaria nobilium in Italia, è un’altra testimonianza della strategia sociale della famiglia Perfetti.
Bernardino, che aveva dapprima studiato presso i gesuiti di S. Vigilio, ricevette al collegio Tolomei, per opera di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] un errore di stampa nel testo delle Omelie. Il giorno dopo la morte, Clemente XI fece improvvisare al poeta estemporaneo BernardinoPerfetti un encomio del Guidi. Secondo il suo desiderio, il G. fu seppellito a S. Onofrio sul Gianicolo, accanto alla ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] continuità della poesia nel suo svolgimento storico che dai provenzali giungeva fino ai vari Zappi, e magari a quel BernardinoPerfetti che lo entusiasmò con le sue doti di improvvisatore e che per questo egli provvide a far incoronare in Campidoglio ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] quella italiana, da un culto assoluto dei modelli perfetti sulla varia e viva ricchezza della letteratura volgare. i suoi consigli, partecipino alla vita della repubblica; san Bernardino da Siena, che negli esempi, negli apologhi, nelle favolette ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...