SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . Salirono a rinomanza in questa linea, estintasi con Bernardino II nel 1605, oltre al capostipite Ludovico, un Gian elementi d'opposizione o di critica al governo trovarono i loro quadri d'azione.
In questo mondo, incrinato da tali e tanti ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , in qualche misura, espiratorio, dinamico). Per il verso quadrato è quasi certo che esso era già passato per il tramite non solo il Chiarini e varî ripetitori della sua teoria, ma già Bernardino Baldi sul cadere del sec. XVI e sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] le idee classiciste del critico. Gaspare e Bernardino Galliari, maturati nell'ambiente milanese, sono precocemente analisi ben diverso dalla visione per sintesi che si ha del quadro teatrale. Da uno scenario visto quasi frontalmente e ad obbligata ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 30, che è dominato dalla figura di G. B. Quadri dei Vigotti, vede il Ticino prosperare economicamente (si costruiscono l'intera rete stradale e le grandi vie di comunicazione: S. Bernardino 1818-23; Lucomagno 1820; Gottardo 1817-29), ma politicamente ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , ricostruite poco dopo su pianta rettangolare invece che quadrata, come sono infatti tutte le altre primitive di invece fu la scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardino da Lendinara.
A questi si deve il coro del duomo (1473) ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] chiesa di S. Giovanni, la Predica di S. Bernardino, eseguita per il duomo di Siena, le tele Fra M. P. nel suo terzo centenario. Discorso, Napoli 1913; V. Ruffo, Lettere e quadri di P. per la galleria Ruffo, Napoli 1914; B. Chimirri e A. Frangipane, M. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
György Gombosi
. Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] nel 1508 (Moschini). Prima fu imitatore di modelli mantegneschi (quadri a Berlino e Parigi), ma presto subì l'influenza di Palma.
2. Gerolamo da S. è probabilmente quel Gerolamo di Bernardino il quale sin dal 1503 fu allievo di Gentile Bellini e ne ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] chiostro di S. Maria dei Servi a Pistoia, la vòlta della cappella della villa Corsini a S. Casciano (1605-06). I quadri a olio del Poccetti sono invece rarissimi e di scarso pregio.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori, ecc., Firenze 1845-47 ...
Leggi Tutto
GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi di Bernardino Poccetti e quadri di Giovanni da S. Giovanni, Rutilio Manetti, Fabrizio Boschi e altri minori.
Bibl.: F. Fontani, Viaggio pitt. d ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] delle provincie e Virtù (1600); Gerolamini, Deposizione.
Anche Giovanni Bernardino, figlio di Alfonso, vissuto nella prima metà del sec. XVII, operò principalmente a Napoli. Andò distrutto un suo quadro nel Museo di Messina, unica opera certa di lui ...
Leggi Tutto
scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...