• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [210]
Arti visive [178]
Storia [19]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Geografia [8]
Musica [8]
Medicina [7]
Diritto civile [6]

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] cori di angioli vispi ed infantili, colti dal vero, delizia dei quadri dell'A. Il polittico di Cagli, ora a Brera, del l'A. si compiaccia di espressioni ridicole come nel S. Bernardino che con la pezzuola si asciuga una lacrima sotto il Crocefisso, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] Rupin collezioni di storia naturale, di preistoria, di monumenti epigrafici, di quadri e di sculture (calchi dei capitelli di Brive e di Vigeois; una bella testa di S. Bernardino). Bibl.: Poulbrière, Église Saint-Martin, Parigi 1891; L. de Nussac ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

LIBERALE da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALE da Verona Carlo Gamba Pittore e miniatore. Figlio di Iacopo della Biava, nacque circa il 1445; morì tra il 1526 e il 1529. Secondo gl'informatori del Vasari fu discepolo di Vincenzo di Stefano, [...] era certamente a Verona e, dopo aver dipinto in S. Bernardino, nel 1490 frescava la cappella Bonaversi in S. Anastasia rimangono suoi affreschi in S. Anastasia e in Piazza delle Erbe; Suoi quadri si trovano in S. Anastasia, in S. Lorenzo, in S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALE da Verona (2)
Mostra Tutti

ANDORNO CACCIORNA

Enciclopedia Italiana (1929)

CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] quale derivò il nome del casato Fieschi Andorni o Adorni. Ad Andorno nacque Bernardino Galliari, celebre pittore del sec. XVIII, che insegnò a Torino, ove lasciò molti quadri, e decorò la chiesa di S. Edvige a Berlino (1773). Nell'archivio comunale ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI VERCELLI – INDUSTRIA TESSILE – SAGLIANO MICCA – ACQUASANTIERA – PIETRO MICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORNO CACCIORNA (1)
Mostra Tutti

CAVAZZOLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Verona nel 1486, morto ivi nel 1522. Scolaro di Francesco Bonsignori, poi di Francesco Morone, dal primo deriva l'impostatura plastica delle sue figure, il chiaroscuro preciso, i drappeggi [...] in un'armonia più severa, mentre le sue forme tendono verso un'ampiezza più romana. Quadri suoi monumentali, che una volta erano nella chiesa di S. Bernardino, ora nel Museo scaligero, sono: le storie della Passione (1517) per la cappella della S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONSIGNORI – FRANCESCO MORONE – ISABELLA D'ESTE – ANNUNCIAZIONE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZOLA, Paolo (2)
Mostra Tutti

BERTOLOTTO, Giovan Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] a Genova. Suo figlio Michelangiolo (morto nel 1766), secondo il Soprani fu abile restauratore di quadri antichi. Forse appartengono a lui le pitture del coro di S. Bernardino di Piacenza (1701), con il Martirio di S. Bartolomeo, che il Carasi dice ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSEPPE EBREO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – MAOMETTO

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , figuranti il cielo e la terra. Campo San Zulian è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta di «Scala de’ Giganti» 96-119 (la citazione è a pp. 111-112); Bernardino Moretti, Relazione delle solenni Feste fatte dalla Ser. Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il nuovo insegnamento, il 1° maggio 1733 egli indicava Bernardino Zendrini, proto del collegio delle acque, e poi gli senato con una scrittura che descriveva con crudo realismo un quadro di abusi inefficienze disordini: essendo a carico del maestro la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e, coerentemente, indicava come maestro il matematico Bernardino Zendrini, che tuttavia rifiutò per i troppi trasferimento a Milano del suo titolare, Gian Rinaldo Carli. Per i quadri intermedi, tuttavia, c’era bisogno di una scuola che unisse teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] è la notizia che ci viene da una lettera del 1548 di Bernardino Duretti al duca Cosimo de' Medici: si era negli anni estremi la Commedia, ne parlò spesso nel suo Journal e dipinse quadri e affreschi di soggetto dantesco, fra cui importante, per ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
scuro¹
scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali