• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [62]
Arti visive [25]
Religioni [18]
Letteratura [7]
Storia [6]
Comunicazione [3]
Musica [2]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

NEGRI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovanni Francesco Nicola Catelli NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli. Compiuti gli studi classici, si [...] Nel 1631 il cardinale Spada fu padrino del figlio di Negri, Bernardino, e nello stesso anno si rivolse a lui per l’acquisto in Storia dell’architettura italiana, Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, II, Milano 2003, pp. 336-353; G. Arbizzoni, « ... Leggi Tutto

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola, - E. Guidoni, Roma 1998, pp. 172-193; A. Scotti Tosini, La Cittadella, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] e bestemmia che contrappose Girolamo e Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne similibus et aliis necessariis ad ornandas domos et diversa edificia" (Scotti, p. 382). Da una di queste relazioni si apprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Carlo Filippo Lovison PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata. Dopo avere frequentato per sette [...] , opera di Martino Bassi, nei giudizi di E. P. e di Francesco Bernardino Ferrari, in Quaderni della Brianza, 1992, vol. 85, pp. 288-290 Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla - C. Capra - A. Scotti, Milano 2008, pp. 270-294. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINE DEI BARNABITI – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BERNARDINO FERRARI

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] la chiesa di S. Alessandro, realizzata nel 1507 da Bernardino Zaccagni. La chiesa è a una sola navata con Piacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Nella seconda edizione l’opera fu dedicata al cardinale Bernardino Spada, distintosi come legato a Bologna durante la della famiglia materna, che vide alla fine prevalere le ragioni degli Scotti. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato, ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Eliseo Jessica Gritti RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] soliti frequentare la casa di Eliseo Raimondi in occasioni conviviali (Scotti, 1985, pp. 381-384). Tra gli artisti del ’architettura è il contratto del 15 dicembre 1511, stipulato da Bernardino De Lera per la costruzione della nuova chiesa di S. Anna ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – AREA PRESBITERIALE – ARTI LIBERALI

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] eterodossi come Antonio da Castellina, Egidio da Bergamo, Bernardino Ochino, Giovanni Bertari, Giorgio Filalete, detto il animo di Ortensio Lando (1544). Grazie a Giovan Battista Scotti ottenne testi riformati d’Oltralpe e contatti con le comunità ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] , da dove si spostarono verso Genova, ospiti di Orietta Scotti. Non è dato sapere se fra Felice fosse tra coloro the age of S. Caterina and S. Bernardino, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano... Siena 1980, a cura di D. Maffei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] stata a lungo confusa con quella dell'artista cremonese Bernardino Gatti; un contributo fondamentale per la distinzione delle Vergine e i suoi santi patroni (Milano, collezione Gallarati Scotti), per la quale è stata proposta l'identificazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali