• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [105]
Arti visive [42]
Storia [28]
Religioni [22]
Letteratura [10]
Economia [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [2]

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] Fenaroli (p. 278), dovette avvenire con l'intagliatore milanese Bernardino di Coyri, citato dallo stesso L. in un estimo del Olivieri, l'opera è stata riassegnata dubitativamente al L. da Spada Pintarelli (p. 72), sulla scorta di analogie formali con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] dovute al Sassetti e a Quadri, aveva giudicato i lavori di Quadri come migliori. Per evitargli ulteriori guai, lo Spada fece allontanare Bernardino da Roma per un luogo dove fosse tutelato. Il 15 luglio 1649 l’artista era a Torino (Archivio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

PANTERA, Pantero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTERA, Pantero. Giampiero Brunelli – Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa. La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] medicinali) e avevano anche ricoperto cariche amministrative di rilievo. Bernardino, dopo che Como (con tutto il Ducato di Milano) 1613 e uscita a Roma nel 1614 presso lo stampatore Egidio Spada con il titolo L’armata navale. Nella storia del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – PROMONTORIO DEL CIRCEO – SANLÚCAR DE BARRAMEDA

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] meriti del podestà Oldrado, cittadino di Lodi, difensore e spada della fede, che costruì il palazzo e bruciò, come C. Maire Vigueur, Rome 2000, pp. 47-73; S. Meschini, Bernardino Corio storico milanese, in Le Cronache medievali di Milano, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

PRATONERI, Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio Sauro Rodolfi PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] silloge di canzoni a sei voci del defunto Vincenzo Spada, «benedetta anima […] affetionata et obligata al signor (Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, Notarile, b. 695, Bernardino Vasti). Si spense a Reggio il 27 marzo 1595 e fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – ALFONSO D’ESTE – ORAZIO VECCHI – CORPUS DOMINI

MUZI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZI, Nicolo Saverio Franchi MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento. Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] alle nozze di Pietro Spada, altro lavorante di quell’officina. Esperto di musica, forse si occupò dell’unica edizione musicale di Gigliotti ( un alto numero di avvisi per l’«historiaro» Bernardino Beccari, altri libri per Vincenzo Pelagalli, Camillo e ... Leggi Tutto

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] sarebbero stati, una volta arresisi, passati a fil di spada. Aveva tempo due giorni per decidere. Durante questa tregua inoltre il C. mise in salvo, facendoli trasportare presso Francesco Bernardino Visconti, beni personali propri e del duca. Il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSARI (Rosario), Virgilio Giampiero Brunelli ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] l’amministrazione dello Stato della Chiesa – insieme al cardinale Bernardino Scotti e al nobile romano Camillo Orsini. Il motuproprio Cum . La sua famiglia confluì nel lignaggio romano degli Spada dopo che, nel 1659, Carlo Francesco (nipote del ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – BERNARDO NAVAGERO – BERNARDINO SCOTTI – GIOVANNI MORONE – IN UTROQUE IURE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco, dal B. istruito nella pittura; v , in Boll. d'arte, L [1965], p. 115); nella capp. Spada in S. Maria in Vallicella, S. Carlo e gli appestati; altra versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Maria Giovanna Pitassio Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] del card. Ottoboni, ottenne di passare al servizio del card. Filippo Spada a Urbino come uditore: nell'università di quella città il C. di devolvere la sua eredità a favore del fratello minore Bernardino, in procinto di sposarsi, e se alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali