ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] atomistico-gassendiana e dello sperimentalismo galileiano, pur richiamandosi insieme nettamente alla tradizione filosofica meridionale da BernardinoTelesio a Tommaso Cornelio; la politica, per la quale egli esalta l'insegnamento di Platone; l ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] , pp. 256 s.; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, II, Cosenza 1869, pp. 3-9; F. Fiorentino, BernardinoTelesio ossia Studi storici su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, I, Firenze 1872, p. 51; F. Pometti, I ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] . Copie di lettere italiane e spagnuole relative alla costruzione de’ un nuovo Molo nella città di Napoli.
F. Fiorentino, BernardinoTelesio ossia studi storici su l’idea della natura nel Risorgimento italiano, II, Firenze 1874, pp. 235-253, 466-469 ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Napoli nell'età spagnola, Napoli 1924, p. 133; P. Buchner, G. J., Milano 1958; A. Borrelli, Scienza e scienza della letteratura in Sertorio Quattromani, in BernardinoTelesio e la cultura napoletana. Atti del Convegno… 1989, Napoli 1992, pp. 279 s. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] per la filosofia telesiana (sembra accertato che l'A. abbia conosciuto l'opera divulgativa di S. Quattromani, La Filosofia di BernardinoTelesio ridotta in brevità, e scritta in Lingua Toscana, Napoli 1589). Il 29 apr. 1592 l'A. poteva salutare il ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] astrologo fu notevole, come viene spesso confermata da discepoli e contemporanei. Tra i discepoli ricordiamo BernardinoTelesio, Luca Girolamo Contarini, Giovan Battista Amico, Felice Accoramboni, Daniele Barbaro, Alessandro Piccolomini. A Padova in ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca di Gravina e conte di Matera.
Entrò in contatto con BernardinoTelesio, del quale divenne discepolo e intimo amico, tanto che il filosofo volle discutere proprio con lui la seconda edizione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] fu ripubblicata a Ginevra (1588) in un’antologia filosofica includente scritti di Andrea Cesalpino e di BernardinoTelesio (Tractationum philosophicarum) con rimaneggiamenti nell’ultima sezione, dove l’autorità del Sommo sacerdote era sostituita con ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] parte dei depositanti dovette rinunziare ad ogni pretesa: tra questi la famiglia Sanseverino di Bisignano e il filosofo BernardinoTelesio. Il governo spagnolo non prese alcuna iniziativa contro i Belmosto, anzi, di lì a qualche anno sollecitò ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] di Cosenza raffiguranti Coriolano Martirano, Galeazzo di Tarsia, BernardinoTelesio, Francesco Saverio Salfi, Gian Vincenzo Gravina (Cosenza, Convitto nazionale BernardinoTelesio). L’amministrazione comunale di Cosenza gli commissionò un dipinto ...
Leggi Tutto