(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riformate: ed è uno dei contributi del protestantesimo italiano; la svolgono i filosofi italiani del Rinascimento - BernardinoTelesio, Francesco Patrizi, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, la cui attività intellettuale, tra fieri contrasti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] in tutte le discipline, comprese quelle filosofiche, dischiudendo il mondo che aveva conosciuto le lezioni di BernardinoTelesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] BernardinoTelesio, esposta nel De rerum natura (1565). Il Pugnaculum Aristotelis adversus principia BernardiniTelesii proprio perché reo di aver mostrato ammirazione per il pensiero di Telesio – e subito prima di fuggirne alla volta di Napoli, ...
Leggi Tutto