SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] a una 'normalità funzionale', allo 'svolgimento normale delle funzioni vitali'. Tutte queste definizioni rinviano, in modo più o meno , al passaggio tra Seicento e Settecento, da Bernardino Ramazzini, autore della De morbis artificum diatriba, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] la morte, sia alla necessità di utilizzare organi ancora vitali senza pregiudicare un sicuro accertamento della morte. Per quanto nel 1984 a Loma Linda (in California, vicino a San Bernardino) e nei due xenotrapianti di fegato realizzati tra il 1992 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] stata anche di René Descartes, Domenico Guglielmini e Bernardino Ramazzini, attribuiva l’origine delle sorgenti perenni dalla sua concezione meccanicistica e corpuscolaristica dei fenomeni vitali e dalla convinzione dell’uniformità delle leggi di ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] .
Non molti anni dopo egli si sposò con Gherarda di Bernardino Baroncini da San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico distaccandosi da Galeno e da Aristotele, fa risalire tutte le funzioni vitali ad un unico principio; questo si attua nel corpo umano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] idea di armonia si affianca la dottrina dello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue l'Anatomia per uso e intelligenzia del designo di Bernardino Genga, pubblicato a Roma nel 1697. "Ai muscoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] parte essa fu considerata come il 'principio motore e vitale' del corpo, principio che presiede al suo funzionamento Le rivoluzioni nelle scienze della vita, a cura di Guido Cimino e Bernardino Fantini, Firenze, Olschki, 1995, pp. 21-30.
Clarke 1968a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] in alcuni casi e antagonistica in altri, una vera 'concorrenza vitale' fra germi e ospiti, e talvolta fra gli stessi germi Centro Studi Ferretti, 1990, pp. 53-78.
‒ 2001: Fantini, Bernardino, La forza del paradigma e le cause di malattia. La strana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] e il genere di lavoro, facendo tesoro dell'opera di Bernardino Ramazzini (1633-1714).
Nel complesso, l'opera di Morgagni ). Dato che i tessuti differiscono fra loro per le proprietà vitali, ogni tessuto è diverso anche dal punto di vista patologico, ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] funzioni del corpo derivano dal moto di elementi identici. Il movimento corpuscolare è la causa di tutti i movimenti vitali. La fisiologia precartesiana attribuisce ogni singolo fenomeno del corpo all'azione combinata di materia e anima (l'archeo di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] in logica naturali divinaque philosophia et medicina (Venezia, B. Vitali, 1535), un testo in quattro sezioni, in cui raccolse Salviati prestando i suoi servizi anche al cardinale Bernardo (Bernardino) Salviati, che seguì dal 1562 almeno fino alla ...
Leggi Tutto