BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] cura di P. Raimondi Cominesi - D. Zanza, Bologna-Alessandria 2014.
Si veda anche il sito bernardobertolucci.org promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Immagine: BernardoBertolucci a Roma, 1967, foto di Gideon Bachmann. Per cortesia Archivio ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] (lo ottenne poi anche per La bambolona, 1969, di Franco Giraldi; La tragedia di un uomo ridicolo, 1981, di BernardoBertolucci; e come non protagonista per una caratterizzazione di pochi minuti in Io la conoscevo bene, 1965, di Antonio Pietrangeli ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...