Pittore e scrittore (Napoli 1683 - ivi 1750 circa). La sua opera di pittore è sconosciuta. Fonte preziosa, ma da consultarsi con cautela, le sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (3 voll., [...] 1742-44) ...
Leggi Tutto
DEDOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] XVII dalle polizze dei Banchi, Napoli 1920, p. 49; A. Borzelli, Luca Giordano, l'"Anonimo" e BernardoDeDominici, Napoli 1917, pp. 34 s.; Id., BernardoDeDominici, Napoli 1940, pp. 5 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 74 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] BernardoDeDominici; morì a Napoli nel 1750. Secondo il DeDominici, fu allievo del fiorante Andrea Belvedere, insieme con una vasta schiera di artisti comprendente anche Tommaso Realfonso, Gaspare Lopez, Gaetano d'Alteriis, Nicola Casissa: "... dal ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, in Umbria; tanto più è naturale - anche senza dar ragione al settecentesco BernardoDeDominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 [1742], pp. 60, 74-75), il quale pretendeva che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] all'arte della pittura. Di fatto, secondo l'aneddoto narrato da BernardoDeDominici (pp. 394 s.), lasciò che il figlio a soli otto anni terminasse due putti da lui avviati, ancora oggi a S. Maria la Nova; ciò dimostra quantomeno la precoce presenza ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] e Daprà.
La ricostruzione della vicenda biografica del G. passa necessariamente attraverso la considerazione prudente della testimonianza di BernardoDeDominici, che a lui ha dedicato una "vita" ricca di informazioni la quale, pur mescolando notizie ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Soprani, Carlo Cesare Malvasia e l’impegno in corso a eternare le patrie memorie di BernardoDeDominici e Girolamo Baruffaldi (Vite de’ pittori..., 1732, p. 12); intento recepito positivamente nel contesto degli studi di storia locale ripresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , pp. 95-97).
Tra il 1742 e il 1745 il pittore di genere BernardoDeDominici (Napoli 1683-ivi 1759) pubblicò a Napoli i tre volumi delle Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani che costituiscono il tentativo di una risposta, spesso non ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] . La notizia sulla nascita gaetana data dal D'Engenio è ripresa dal maggior storico settecentesco dell'arte napoletana, BernardoDeDominici, che al C. dedica una biografia (1743 pagine piene di pure dicerie, è il giudizio liquidatorio che ne ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] battesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). Nella Vita a lui dedicata da BernardodeDominici (1742) è erroneamente riportato che fu originario di Ferrara (p. 392), laddove tale notizia è da riferirsi al padre ...
Leggi Tutto