CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] continuatore della tradizione moroniana e perfino savoldesca.
Del 1646 è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te Amsterdam 1964, ' dove è abbandonata l'austerità generalizzata delnero ravvivato soltanto dal bianco del collo e dei polsi. Queste ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] in terracotta di Benedetto Buglioni, fatta erigere da Bernardodel Bianco nella Badia fiorentina. L'opera (Firenze, Gall la forza di simili scuri, però, "adoprò fumo da stampatori, e nero di avorio abruciato", informa il Vasari, il quale già ai suoi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] eccelse, studiando la migliore produzione contemporanea fiorentina di un Bernardo della Cecca, un Giuliano da Maiano, un Francione . All'altro palazzo Torrigiani sulla stessa piazza, già DelNero, dove ebbe sede l'Accademia degli Alterati, Domenico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar Nero.
Sulle Alpi, la flora non differisce troppo da fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la vigoria naturale e l'evidenza plastica del Piazzetta, Giuseppe Bernardi e G. Ferrari detti Toretti accolgono Antonio di vario colore un tempo e solo nel '700 si fissò nel nero; e sono dimenticati i vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo: ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] azioni terroristiche compiute da centrali eversive del terrorismo rosso e nero. In una simile atmosfera di e Previdenza Sociale, Bosco Giacinto; Commercio estero, Mattarella Bernardo; Marina Mercantile, Spagnolli Giovanni; Partecipazioni Statali, Bo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Cremona e Mantova ed evidenziata dal c.d. strato nero, frutto di una chiara ruralizzazione delle aree urbane e di di Pavia, in cui la pianta del corpo longitudinale corrisponde esattamente al progetto di Bernardo, la tendenza a rompere lo statico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 1, pp. 153-196; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini Al bianco si associarono progressivamente anche altri colori, dal nero (Roche in Inghilterra, Zwettl in Austria) al ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo I, fu conte di Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto da un sarcofago di marmo nero decorato con stemmi, sul quale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e di pavimento in opus sectile bianco e nero, è stato datato tra i secc. 5 segnano l'architettura milanese della seconda metà del sec. 14° a partire dalla fronte Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...