ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] che E., in compenso, diventa duca diChartres, conte di Gisors, signore di Montargis, calcolando la relativa rendita annua in attesta la relazione del luglio 1546 dell'ambasciatore veneto Bernardo Navagero, ci si ostinava a valutare E. "inclinevole ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] duchessa gli lasciava la scelta di uno dei suoi castelli di Gisors, Vernon e Gyen, più 2.000 scudi d'oro di rendita. Alfonso, che pure aveva ereditato il ducato diChartres, vedeva svanire la successione nei feudi di Francia, andati al fratello e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] non lontano dal 1096 quando entra in Bologna Bernardo, eletto da Urbano II. Di recente Piero Fiorelli ha mostrato in modo convincente che Il falso privilegio (che passa nella Panormia di Ivo diChartres e poi nel Decretum di Graziano, D. 63, c. 22) ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] ). Allora si trovavano nell'entourage di Innocenzo II anche Bernardodi Chiaravalle e Pietro Abelardo. Guido presenziò sicuramente anche agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con Enrico I d'Inghilterra a Chartres (gennaio) e con re Lotario ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] nei sinodi del 12 marzo a Chartres e di qualche mese dopo a Beauvais.
Tornato di novembre e l'inizio di dicembre del 1137, alla presenza di Ruggero II, con i fautori di Innocenzo II, capeggiati dallo stesso s. Bernardodi Clairvaux: molti seguaci di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] con Bernardo sempre al suo fianco, I. II strinse saldi legami con il re, che incontrò a Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , dove fu allievo diBernardo da Parma (morto nel marzo 1266) e dove consegui il titolo di doctor decretorum. Nella diChartres con la condizione di risiedervi e di farsi ordinare prete, lasciandolo libero di scegliere a questo fine un vescovo di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] duc de Mayenne, pubblicato a Chartres nel 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del re di Navarra" il quale a S. appoggiare la richiesta di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell' ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. 1396, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; Journal de Jean Le Fèvre évèque de Chartres, a cura di H. Moranville, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] milanesi, I, Milano 1864, p. 184; I libri commemor. della Republica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1893, pp. 214, 240,258; Journal de Jean Le Fèvre évêque de Chartres, a cura di H. Moranvillé, Paris 1887, pp. 36 s., 155; I registri ...
Leggi Tutto