DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] BernardodiClairvaux e ad Enrico di Gent, nonché con rinvii ai decreti di riforma dei concili di Costanza e di argomenti. L'opera è divisa in cinque parti: il papa e la sua potestà di dispensa, il papa e i vescovi, il papa e i cardinali (non redatto ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] altrui, appropriandosi, in modo selettivo, di interi passi di Bonaventura o di Olivi, ma anche di autori non francescani come Tommaso d’Aquino e BernardodiClairvaux. All’utilizzo disinvolto delle fonti da parte di Ubertino – accusato da Jean Gerson ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Pietro da Pisa, si incontrarono tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre del 1137, alla presenza di Ruggero II, con i fautori di Innocenzo II, capeggiati dallo stesso s. BernardodiClairvaux: molti seguaci di A., tra cui lo stesso Pietro da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] che G. - che fu straordinariamente stimato da BernardodiClairvaux e da Ildeberto di Tours - era ancora impegnato nell'ambito della Curia.
Negli anni successivi G. si dedicò all'opera di restauro di S. Crisogono, sua chiesa titolare per la quale ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] . stor. lombardo, CXV (1989), pp. 343-349; L. Dal Pra, in Bernardodi Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Milano 1990, pp. 29-88; Id., Iconografia di s. BernardodiClairvaux in Italia, II, 1, La vita, Roma 1991, pp. 265-329; L ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] 473), a nominare cardinale Rainaldo, bensì il primo papa cistercense, Eugenio III. Questi, prima di essere eletto papa nel 1141, su indicazione diBernardodiClairvaux era stato messo a capo dell’abbazia romana delle Tre Fontane affidata all’Ordine ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, Milano 1993, p. 459; Id., S. BernardodiClairvaux e Milano, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano 1993, p. 58; G.G. Merlo, Il problema degli eretici nell ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] p. 99). Il provvedimento (poi rientrato come si apprende anche dall’allusione fatta da BernardodiClairvaux scrivendo nel 1135 ai milanesi: Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, a cura di J. Leclercq - H.M. Rochais, 1974, n. 131, pp. 326-328), che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] , ibid., XXV [1951], pp. 289-304), e poi La questione della Regola di s. Benedetto, in Il monachesimo dell'Alto Medioevo, Spoleto 1957, pp. 221-256, e BernardodiClairvaux, con un celebre intervento pro Abelardo al congresso per il centenario della ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] von Fiore, Rainer von Ponza und die römische Kurie, in Gioacchino da Fiore tra BernardodiClairvaux e Innocenzo III, Atti del 5° Congresso internazionale di studi gioachimiti, a cura di R. Rusconi, Roma 2001, pp. 129-162; G.L. Potestà, Il tempo dell ...
Leggi Tutto