Giurista (Pegau 1632 - Strasburgo 1705), consigliere di corte e concistoriale del duca BernardodiSassonia-Weimar. Autore, tra l'altro, di: Exercitationes theoretico-practicae ad L libros Pandectarum [...] (1672); Praxis iuris romani in foro germanico, juxta ordinem edicti perpetui et Pandectarum (1675) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo diSassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Casentini, Costantino e Mattia Ferrabosco, Galeno, G. B. della Gostena, Bendeneli e Bernardo Dusi, celebre trombone e fratello di Paride, cornetto non meno famoso alla corte diSassonia. In Ungheria si passa da un Pietro Bono a Giuseppe Biffi, G. B ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Il terzo nemico, Augusto diSassonia-Polonia, fu battuto nel Bernardodi Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì l'arte della predica. E si moltiplicarono le raccolte di leggende e di neoumanistica spiritualità dei poeti diWeimar, ma anche della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, adottando e con essi la principessa elettorale diSassonia volle far stampare un suo dramma 1878; J. Luther, Der wittenberger Buchdruck, Weimar 1917; A. F. Johnson, German Renaissance ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ; gli inglesi Riccardo e Alano glossarono il Decreto di Graziano e la Compilatio I; gli iberici Lorenzo Ispano, Bernardodi Compostella, Vincenzo Ispano, Giovanni de Deo e Giovanni di Petesella scrissero sul Decreto grazianeo e sulle Decretali; il ...
Leggi Tutto