DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ficinianum, Florentiae 1937, pp. 913, 927, 948; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico, Firenze 1953, passim; Id., Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1955, I, pp. 14, 19-20, 22, 74, 76, 79 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , pp. 241, 299; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 243-245, 254-255; Id., Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1965, II, p. 92; C. Mutini, Berni, Francesco ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] 1910, pp. 257, 267, 615; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, passim; Id., Epist. di BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1955, ad Ind.; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] of the Medici, London 1927, pp. 97-99, 205-206, 208-209; A. Santelli, Il cardinale Bibbiena, Bologna 1931, p. 3; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, Firenze 1953, pp. 19, 21-27, 31, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] ). Si veda, infine: A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758, pp. 2, 18; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 56-57, 87; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] letter. del suo secolo, Città del Vaticano 1936, pp. 31-33, 119-120; G. L. Moncallero, Il cardinale BernardoDovizidaBibbiena, umanista e diplomatico, Firenze 1953, pp. 229-234; Id., Ricerche sul Cinquecento, in Nuova Antologia, luglio 1954, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 daBernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , con Giuliano de' Medici, sempre era stato il suo maggiore amico e sostenitore nell'ambiente mediceo, BernardoDovizidaBibbiena.
Inesorabilmente, il sacrificio alle ambizioni politiche della vocazione letteraria rivelava il suo fondo amaro e vano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] i.B. 1884-91; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] …, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-65, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] c. 76r-v; F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Genève-Firenze 1934, ad ind.; Epistolario di BernardoDovizidaBibbiena, a cura di G.L. Moncallero, II, 1513-1520, Firenze 1965, pp. 223 s.; Lilii Gregorii Gyraldi Ferrariensis Dialogi duo ...
Leggi Tutto