Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Ildeberto per l’antica Roma e la fedeltà ai modelli classici faranno attribuire la sua poesia ad autori antichi; BernardoSilvestre e Alano di Lilla, riprendendo il genere letterario già adottato da Boezio nel De consolatione, alternano i versi alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] contribuire a una più profonda comprensione della Bibbia (Crombie 1971). Uno dei più poetici Hexaemerona è quello di BernardoSilvestre (scritto probabilmente dopo il 1159), che suddivide il mondo in Megacosmus e Microcosmus.
Sono poi da ricordare un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di una breve trattazione generale; tali sono l'Imago mundi e l'Elucidarium di Onorio di Regensburg, la Cosmographia di BernardoSilvestre, il De philosophia mundi di Guglielmo di Conches, il Didascalicon di Ugo di San Vittore o lo Speculum universale ...
Leggi Tutto